A 800 anni dalla nascita, la compianta medievalista Chiara Frugoni racconta la storia del Natale di Greccio
Una guida alle radici delle dipendenze affettive in coppia e in famiglia alla luce della teoria psicoanalitica
Un maestro del giornalismo racconta gli incontri con i protagonisti del Novecento
Un ottimo saggio che definisce il concetto di ignoranza dell'umanità e ne esamina la lunga storia
I monumenti e il loro messaggio controverso, in una nazione già piena di contrasti come gli Stati Uniti
Ecco la lista dei libri più belli in uscita
Una raccolta di saggi che fanno luce sulla microstoria e aprono a sempre nuove domande, lontane dai paradigmi
Può un libro cambiarci la vita? Secondo noi sì. Per questo vi consigliamo le letture in grado di farlo
Una riflessione su un sentimento politico che sembra sempre riemergere, potente e affamato
Benedetta Tobagi ci racconta la sua nuova, potentissima inchiesta sui misteri d'Italia
A sessant'anni dal disastro, un saggio che ci riporta a quei giorni per tenere viva la memoria e riflettere
Hélène Carrère d'Encausse ci regala la biografia di una politica che segnò profondamente la storia dell'URSS
La campagna di Russia raccontata in un saggio che mette in luce tutte le tragedie e le difficoltà della guerra
Natalie Haynes ci racconta i miti classici da una prospettiva diversa, ridando una voce alle donne
Un saggio attualissimo che ripercorre la marcia dell'antifemminismo in Italia dal secondo dopoguerra a oggi
Un saggio per indagare le nostre opportunità di cambiamento sociale ed economico per un mondo diverso
Vent'anni fa moriva Edward Said, intellettuale critico nei confronti della società e del ruolo della cultura
Un saggio per indagare le forme di discriminazione verso le donne nella società di oggi
Un romanzo per raccontare le quattro giornate di Napoli, tra memoria e storia collettiva
Un saggio per ripercorrere la storia del fenomeno religioso che più è servito all'Europa per dominare il mondo