Quante sono, al mondo, le passioni? Almeno quante sono le nostre recensioni! Recensire per condividere e per capire. Recensire per raccontare e imparare. Recensire… perché ci piace!
Finalista al Premio Strega 2022, un romanzo sulla guerra, sull'integrazione e sul trovare il proprio posto
Un noir che supera ampiamente i confini del romanzo di genere, lasciandoci il piacere di una lettura a tutto tondo.
Un saggio profondo per la densità dei temi trattati e lo sguardo illuminante dell'autore
Un saggio che racconta la storia del libro in tutte le sue sfaccettature e si legge come un avvincente romanzo
La storia di un'eccellenza napoletana, Città della Scienza, e delle cause del suo declino
Per tornare a imparare non c'è età, specie se si può fare divertendosi!
Palma d'oro a Cannes, il film racconta la storia di due famiglie diversissime che incrociano i loro destini
Una raccolta di poesie che ha il sapore di un diario personale e riflette lo spirito più vero dell'autrice
Un romanzo capace di rendere universali quelle che possono sembrare piccole o grandi storie di paese
Un manga dalle atmosfere dark che vuole ricordarci che l’odio e il male esistono e sono intorno a noi
I fantasmi fanno paura, ma se ci vengono a visitare perché animati dall'odio quella paura diventa angoscia
Il romanzo che chiude il ciclo delle quattro stagioni scritto da Karl Ove Knausgård per la figlia
Una protagonista coraggiosa e pronta a difendere la propria libertà in un'epoca difficile in cui essere donna
Un romanzo per chi non si accontenta di osservare la realtà, ma ne percepisce gli infiniti riverberi di senso
Un thriller coinvolgente che tiene il lettore con il fiato sospeso per oltre cinquecento pagine
Il viaggio dell'artista Pippa Bacca in autostop da Milano a Gerusalemme con indosso un abito da sposa
Uno scrittore compie un viaggio che lo porterà verso est in un percorso che è anche di esplorazione interiore
Candidato al Premio Strega 2022, un romanzo di formazione che dà voce ad un'intera generazione
La storia delle Lady doctors, che combatterono per salvare i soldati feriti al fronte, per affermare sé stesse e per i diritti di tutte le donne
Finalista al Premio Strega 2022, si inserisce nella tradizione della letteratura sul lavoro in modo magistrale
Ma perché essere mamma è diventato così difficile? Un saggio pieno di dati, ma anche di umanità
Un romanzo passionale, sanguigno e viscerale in cui lʼarte è forza distruttrice e conflitto vitale
Una coinvolgente autobiografia che racconta cosa ha significato la caduta del regime comunista in Albania
Un saggio sul "trash" che è un inno a non prendersi troppo sul serio e alla libertà di scelta del lettore
Il ritorno di Vanina Guarrasi e del suo fidato collaboratore Biagio Patanè, alle prese con un nuovo misterioso omicidio
Un manga autobiografico in cui l'autrice racconta il periodo del suo ricovero in ospedale per pancreatite
Un thriller dove il senso di pericolo è trasmesso da un inquietante gioco di non detto
Un giallo omaggio agli enigmi della porta chiusa e che indaga dentro l'animo umano
Un romanzo travolgente e intenso dai richiami coloniali, in cui la vera protagonista è la malinconia
Un romanzo che parla di Amore e di Morte, e di uno dei più potenti antidoti alla Morte: il Linguaggio.
Il primo romanzo di Quentin Tarantino, diventato poi un film e tornato ad essere libro
Un romanzo di fantascienza sull’interscambio tra la cultura aliena e quella umana.
Per tutti gli amanti dell'opera di Proust, la grande emozione di scoprire le fondamenta del suo capolavoro
Un nuovo giallo spiazzante e paradossale firmato Recami
Michele Navarra torna con un nuovo, avvincente giallo con protagonista l'avvocato Gordiani
Un romanzo dalle tinte gotiche ispirato alla mitologia occulta scritto dall'argentina Mariana Enriquez
Un potente racconto che fonde la realtà della guerra con un'intensa spiritualità naturalista
Un thriller coinvolgente dove ritroviamo i personaggi di "Terra Alta" e "Indipendenza".
Un romanzo dalla scrittura evocativa capace di squarciare l'animo del lettore
Un saggio che indaga la funzione essenziale della narrazione nella vita degli esseri umani
Come si è arrivati a una rottura tra nazioni sorelle nel cuore dell’Europa?
Offutt approda al noir letterario pur restando legato alle ambientazioni del Kentucky, suo marchio di fabbrica
Un viaggio tra ricordi e scrittura alla ricerca di un amico scomparso ma mai perduto
Un romanzo gotico di grande forza e dalle atmosfere perturbanti, che porta con sé gli echi delle fiabe più crude
Una ricostruzione delle personalità che si sono succedute sul colle più alto e del carattere della nostra Repubblica
Un piccolo capolavoro della letteratura, un viaggio senza tempo nel cuore del male
Un'indagine nel passato, alla scoperta delle proprie radici
Una fredda e spietata Milano fa da sfondo a un thriller mozzafiato, avvincente come un film
Tre generazioni, tre pezzi di un puzzle con lo stesso cognome
Un affresco crudo ed essenziale che mostra il fallimento del grande sogno americano
Un romanzo che è un inno alla vita, agli incontri straordinari, alle relazioni passeggere o indissolubili
Un punto di scontro tra le credenze del Ruanda e il cristianesimo: la storia di Kibogo
Un monumentale romanzo che getta luce sulla difficile storia dell’Albania nella seconda metà del Novecento
Ferrari traccia le storie di eroi sportivi divisi con il corpo e l’anima tra l’Italia e il Sudamerica
Torna il fantasma di Harry Quebert, con un nuovo caso per Marcus Goldman
Un saggio che racconta la storia dell'atleta olimpico Alex Schwazer e denuncia un sistema sportivo corrotto
Parole di libertà, guerra e coraggio. Zelensky parla al suo popolo e all'Europa: chi fermerà Putin?
Il grande racconto della storia del mare che è, in parte, anche la nostra storia
Acclamato all’ultimo Festival di Berlino, il film sull’intima amicizia tra Nick Cave e Warren Ellis
Una serie di corpi non identificati, inseguimenti e inganni. Chi sarà il colpevole?
Un anziano protagonista dei rodei intraprende un viaggio avventuroso sotto ogni profilo
Un romanzo non solo sull'amore ma sulla necessità di ricostruirsi e sul desiderio di affermarsi.
Un libro scritto a quattro mani, che propone un’idea di marketing sostenibile con al centro le persone
Un romanzo sull’amore a distanza, che dà voce alle inquietudini sentimentali più urgenti della nostra epoca.
È quando nella pioggia senti l’odore di mare che devi iniziare a scappare
Natalie Haynes ci trasmette il sentimento vivo di come la guerra di Troia, come la sua epopea, appartenga alle donne non meno che agli uomini
Il libro che spopola su TikTok dall’inizio del 2021, con video di ragazzi e ragazze che sognano un amore puro come quello di Achille e Patroclo
La storia di due diversità vissute in era fascista, quando "diverso" era sinonimo di "inaccettabile"
Una storia d'amore nascente raccontata senza sentimentalismi dall'autore di "Chiamami col tuo nome"
Una raccolta di poesie di grandi poeti di tutti i tempi, selezionate da un editore di poesia, Nicola Crocetti, e da un artista, Jovanotti
Un saggio che indaga il capovolgersi del progressismo in un nuovo oscurantismo
Un noir immerso nei vasti paesaggi americani, che narra di legami familiari difficili da scrollarsi di dosso e del valore delle seconde possibilità
Un manga fantasy atipico dove scopriamo cosa succede agli eroi al termine delle loro avventure
La storia di un uomo che ha fatto delle scelte difficili e le ha portate avanti con coraggio
Il Sud raccontato con maestria in un libro che mescola noir e western
Una lucida analisi sul mito della bellezza e su come questo sia diventato una prigione
Bambini felici in orfanotrofio: la solita storia a lieto fine o tra i boschi si nascondono oscuri segreti?
Un romanzo sull'amicizia, sul sapersi accettare e capire cosa è giusto per sé stessi, sulla scelta di andare lontano per riuscire a trovarsi
Un ritratto sincero, fedele e accuratissimo di una società patriarcale, delle sue contraddizioni e di tutti i suoi lati oscuri
Un libro che mostra la potenza del cibo come veicolo di memoria e condivisione
Un romanzo che indaga la precarietà dei ventenni di oggi, fra social media e incertezze
Tra genio e tormento, la vita della grandiosa scultrice Camille Claudel
Una storia di speranza e attesa, un personaggio straordinario dell'universo di Macondo
Un volume che raccoglie tre storie pubblicate da Loeb e Sale negli speciali di Halloween della serie "Legends of the Dark Knight"
Un romanzo che parla del valore e della forza dell'amicizia a prescindere dalla differenza d'età anagrafica
Attraverso la commedia Marco Presta racconta un periodo storico, quello del lockdown, che ci ha permesso di conoscerci meglio
Emma torna con il suo nuovo fumetto: il capitalismo non è compatibile con la vita dell'uomo sulla Terra
Un grande traguardo per Rufy e la sua ciurma: One piece è al 100 e per celebrarlo una box edizione limitata!
Una montagna che nasconde lati oscuri e un ragazzino che trova la libertà e la sua strada tramite la scultura
Un libro per intuire e soddisfare le necessità delle persone prima ancora che loro stesse se ne rendano conto
Qual è il limite all'esposizione mediatica dei bambini? E quanto è reale ciò che vediamo in rete?
La storia di una guerra popolare, in cui le grandi azioni possono e devono provenire dagli uomini comuni
Il primo saggio di Kae Tempest: una riflessione sul potere della connessione creativa
Una raccolta di racconti che ci mette a confronto con l'inquietudine che si cela nel quotidiano
Un volume composto da tre storie ispirate agli ideali e alla vita di Coco Chanel
La letteratura si fa testimonianza per compiere un primo passo per ricostruire la speranza
Il primo volume della "Trilogia di Copenaghen", celebrata in tutto il mondo come un capolavoro
Una storia vera che ci ricorda che la vita è una sola e non dobbiamo sprecarla, anche quando ci sembra tutto finito
La recensione del nuovo romanzo della serie di Carlo Monterossi
Raccontare l'esperienza di medico e di uomo a contatto con la malattia mentale
Tanjiro e Tomioka combattono contro la Terza Luna Crescente: Azaka. Chi avrà la meglio?
Il racconto autoironico delle fatiche che una madre lavoratrice single si trova ad affrontare ogni giorno
La recensione del manga con cui inizia la saga dell'uomo che divenne un kaiju!
Un invito alle madri a "fare per sé", a rimettersi al centro, come donne e persone, dando così la possibilità ai loro figli di fare altrettanto
Una famiglia apparentemente perfetta e lo scontro impari con la malattia mentale
Dopo il successo su TikTok, arriva in Italia un enigma letterario (quasi) impossibile da risolvere
Un classico della letteratura gotica che continua ad affascinare i lettori
Da Kabul a Hiroshima, il racconto di una missione durata tutta la vita.
Una storia che colpisce nel profondo, intrecciando brutalità e tenerezza
Un caso letterario esploso su Tik Tok, a metà fra romance e thriller
Un romanzo multigenerazionale in cui le vite dei personaggi si mescolano alle vicissitudini dello Zambia
Veronica Raimo ha una sola voce, forte e chiara, ironica e severa, comica e tragica e la usa con magistrale ferocia
L’esordio letterario della cantautrice è un romanzo che ci esorta a restare fragili
Un romanzo di formazione che arriva ai lettori più giovani, un perfetto Young Adult ipnotico e coinvolgente
Una riflessione su come possiamo metterci in contatto con chi ha idee diverse senza schierarci
"Vedere per scrivere è vedere altrimenti. È distinguere oggetti, individui, meccanismi e conferire loro valore d’esistenza"
Alla terza prova narrativa, Sally Rooney si riconferma la voce della sua generazione
Margaret Atwood tesse fili che congiungono la letteratura e la storia, la politica e i sentimenti umani
Anticonformista, intellettuale, libero, Pasolini è ritratto da Massimo Recalcati nella ricerca dell'Origine
«C'è qualcosa di più forte del dolore, ed è l'abitudine»
La difficoltà di tradurre da una lingua all'altra i propri drammi in quella tragedia che è una vita normale
Un affascinante giallo con Aristotele nei panni di Sherlock Holmes e il suo fido Stefanos in quelli di Watson
Un percorso di formazione alla ricerca della libertà di essere se stessi
Una carriera lunga e tormentata, una vita di eccessi e di contraddizioni.
Una storia di tradimento e riscatto, due uomini combattono per il proprio onore
La storia non solo di un passato atroce ma delle guerre presenti di cui le prime vittime sono i bambini
Un ritratto inedito del Paese del Sol Levante
Una (solo apparentemente) spy story che si rivela un romanzo familiare e sentimentale
Un romanzo in cui si racconta un viaggio onirico capace di rileggere l’”Odissea” di Omero in chiave distopica
Un viaggio fotografico per conoscere l'immortale rock band
Una storia coraggiosa sul rapporto con la malattia e la libertà di scelta
Le improbabili indagini del commissario Mineo, «l’anti-Montalbano»
Compie 50 anni il debutto solista di David Crosby
«Carissimo padre, recentemente mi hai chiesto per quale motivo sostengo di avere paura di te.»
Un timido adolescente partenopeo, il cui idolo è Maradona, diventa orfano e deve cercare la propria strada
"Abbiamo già vissuto | tempi assassini, e forse li stiamo nuovamente attraversando"
Seguiamo le avventure di due eroi, Ichirō, giovane samurai dal favoloso destino, e la misteriosa Hiinahime
Alla scoperta delle zavorre culturali che rendono così difficile accettare il cambiamento climatico
Storie di coraggio e di viltà, di vite spezzate e di imprevedibili nuovi inizi.
Un viaggio interiore tra famiglia, perdita, dolore e il fascino immutabile delle formule matematiche
Ovvero cosa c'è dietro a ciò che leggiamo ogni giorno
A volte è meglio allontanarsi da un percorso quando capisce che non è più quello giusto da seguire
La storia di donne magnetiche che incrinano i modelli femminili imposti da un patriarcato opprimente
Una figlia dà voce al padre, depresso, perdonando lui e sé stessa
Spietato ritratto dell’America di oggi, dei conflitti razziali e sociali che la attraversano
Ovvero di come lo squilibrato (ma, tutto sommato, innocuo) Arthur Fleck divenne il temibile Joker
La storia di una donna che cerca per la prima volta di camminare da sola
Una storia che ci tende la mano per riportarci a oggi
Un romanzo unico composto da più gialli intricati che esplorano le complessità della natura umana.
Improvvisamente, l'umanità diventa cieca per un'inspiegabile epidemia.
La storia di Angelita, della sua perdita e del suo naufragio interiore
I tratti più moderni, a tratti sperimentali, del poetare di Dante.
La mercificazione del dolore, raccontata in un inconfondibile stile sopra le righe
Una sorprendente meditazione sulla libertà, sulla vecchiaia e sull'autodeterminazione.
La storia maledetta di Mauro, detto Mamamia. Raccontata in prima persona e dalla cella di un carcere.
Fra ombre e nei misteri degli Stati Uniti, il primo post-romanzo sul golpe di Washington.
Un'opera paragonabile alla letteratura dell'assurdo della condizione umana
Un flusso di pensieri tra inconfessabili fantasie sessuali con protagonista Hitler.
Un inno all'importanza della geografia per la comprensione delle relazioni internazionali
Un bellissimo romanzo di formazione, in cui si affrontano i temi più intimi dell’esistenza
La storia di una disobbedienza diventata principio, di albero in albero
Continuano le avventure della squadra di supercattivi fedeli a tutto tranne che alla legge dello Stato
Seduta in vetrina, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa.
Un viaggio on the road per Los Angeles alla scoperta dello scrittore pulp
A volte il dolore è muto e non trova espressione
La storia di un un uomo piatto, cui la vita, semplicemente, "accade"
Alla spasmodica ricerca della terribile balena bianca
Ovvero l'amore cantato in ogni sua manifestazione
Una rivoluzione nella narrativa del Celeste Impero
L'amore per la natura direttamente dai fiordi norvegesi: la filosofia dell'ecologia profonda
Scrivere è aprire una porta e affacciarsi. Poi lasciare la porta aperta.
Di cosa ha bisogno una donna per poter scrivere?
La recensione di Domiziano Pontone
Una raccolta di racconti che ci mostrano un’ America domestica eppure sconosciuta.
Una narrazione ai margini della società
La storia di Paul Atreides e del pianeta Arrakis torna in sala dopo il tentativo di David Lynch del 1984
Il continuo tentativo di rendere la letteratura veicolo del "Bene"
Una corrispondenza durata ventisei anni tra un ergastolano e il suo giudice
Un viaggio nei meandri del cervello, accessibile a tutti
Un fantasy ambientato nella savana africana, ma anche molto di più
Spesso le "seconde volte" sono anche più importanti delle prime
Un "libretto arguto" sulla meditazione e sullo yoga
Come un ragazzo nero innocente può essere incarcerato senza troppe prove
Di Marco Mazzei
Di come la violenza può avere la meglio sulla democrazia
La bellezza di un rapporto autentico, ma tormentato, tra madre e figlio
Ascesa e caduta di un narciso nipponico di mezza età, fino alla riscoperta di sé
Scopriamo l'album che dopo 15 anni di silenzio riporta il gruppo sulla scena musicale internazionale
La dolorosa e intima parabola di un figlio alla ricerca del padre e di se stesso
Il romanzo di anti-formazione dell'alter ego dell'autore, Arturo Bandini
Un libro che ripensa ai pregiudizi occidentali dietro all'Africa paradisiaca dei safari e dei tramonti
La recensione di Domiziano Pontone
Un saggio storico ai limiti della narrativa che ricostruisce l'affaire Spallanzani
E perché ogni bianco dovrebbe leggere questo libro
Una raccolta poetica meditativa e introspettiva, con lo sguardo perso tra le onde
Ritorna Schiavone, irresistibile vicequestore scontroso, malinconico e ruvido
I "figli" della Millet sono i giovanissimi, infuriati con la generazione precedente
Un viaggio alla scoperta di se stessi, in una Kyoto a cavallo tra l'antico e il moderno
Uno dei capolavori del Novecento, amato da lettori di ogni età in tutto il mondo
Vivere come gli stoici in epoca moderna si può
Famiglia, passato e identità sono i temi de "La ripetizione" di Peter Handke
"Il valore affettivo" di Nicoletta Verna, un romanzo sui ricordi d'infanzia e sul rancore che recano con sé
Una serie di racconti sull'ambiguità, dall’autobiografia al poliziesco alla storia familiare e d’amore
In questo graphic novel il tempo scorre al contrario: una storia d'amore dalla Z alla A
Valerio Lundini e la sua comicità nonsense e dissacrante, ma non per questo meno intelligente
Amore, amicizia e adolescenza nel romanzo della scrittrice francese
Il corpo di una scrittrice, in apparenza integro, diventa lo specchio della fragilità umana
La raccolta poetica dell'incontro-scontro tra uomo e donna
In questo romanzo l'autore fa della casa, o meglio delle case, lo spazio privilegiato della propria storia
Come Arendt, De Beauvoir, Rand e Weil sviluppano le loro idee rivoluzionarie negli anni della catastrofe
Di Domiziano Pontone
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente