Secondo il poeta portoghese, la poesia non è certezza ma uno sguardo più vero sull'inesprimibile
Un viaggio nella meraviglia lirica di ogni paese e ogni tempo in un'antologia vasta come mai proposta prima
A settant'anni dalla scomparsa del poeta gallese, esploriamo la cosmogonia di una poetica sacra e sperimentale
Celebriamo i 100 anni dalla nascita di Denise Levertov con una sua poesia dedicata a un quadro di Velázquez
Una raccolta di poesie che risuona nell'impulso dell'esigenza di scrivere del sé, appaiandolo con il mito
Un luogo magico, carico di suggestioni, e la prima edizione del Premio dedicato alla poesia.
Un piccolo ritratto, a cinquant'anni dalla morte, di Pablo Neruda
Una poesia dedicata al calcio che nasconde in controluce un tema caro a tutta la poetica di Sereni
La nuova raccolta di poesie di uno dei maggiori esponenti della poesia italiana contemporanea
130 anni fa nasceva una grande scrittrice che fu capace di abbattere gli stereotipi del suo tempo
Una poesia che riflette sull'essenza e sul senso stesso della forma poetica
Riscopriamo una delle più belle poesie dell'amata poetessa polacca in occasione dei 100 anni dalla sua nascita
Daniele Piccini ci parla dell'autore che ha saputo dar voce alla crisi di valori durante la Grande Guerra
Una poesia densa del lutto di una vedova, il cui lamento si unisce a doppia voce a quello dell'autore
La prima grande antologia edita in Italia del venerando poeta irlandese Michael Longley
Daniele Piccini ci parla dell'autore che cantò la presenza del divino in un mondo lontano dalla sua concezione
Annunciati al Salone del Libro di Torino i cinque libri di poesia finalisti all'importante Premio
I libri di poesia di Voce, Vocich e Zironi, tra i candidati al rinomato premio italiano
I libri di poesia di Valeo, Verrigni e Viviani, tra i candidati al rinomato premio italiano
I libri di poesia di Tortora, Triolo e Ursini, tra i candidati al rinomato premio italiano