Una su mille ce la fa! Una notizia al giorno - una sola, scelta con cura - per capire che aria tira e guardare al mondo con consapevolezza. E, a volte, un sorriso
Tornano i tempi del "Green Book". Stavolta, però, potrebbero averne bisogno tutte le donne americane
La super testimone Cassidy Hutchinson ha raccontato quel che vide il 6 gennaio 2020.
L’uomo che “vedeva lontano” è morto dopo una lunga e bella vita. Storia di un imprenditore unico.
La sentenza della Corte Suprema ha soprattutto delegittimato la Corte stessa. Cresce la protesta.
Nei giorni del Pride, un killer armato è in fuga per le vie del quartiere gay più famoso di San Francisco
Altro che la Colombia di Petro! Il vero realismo magico è quello dell'Italia di Luigi Di Maio
Il Grand Old Party ha cambiato natura? Cosa li rende così fanatici? Nessuno lo sa, ma l’angoscia cresce.
La circolazione ferroviaria nell’Europa orientale è tornata a dominare il nostro immaginario
A distanza di cinquant’anni le somiglianze e le differenze con il caso Trump sono sotto gli occhi di tutti
L'accorato appello alla castità rivolto da Francesco ai giovani ricorda un po' una frase del celebre comico
Un ricordo di Abraham Yehoshua attraverso la celebrazione del suo romanzo più bello: "Il signor Mani"
Milionari che fuggono, bitcoin che si svalutano, ere che tramontano, punti che si segnano: il mondo ci parla
Con le elezioni di ieri, a Palermo è tramontata definitivamente l'era di "'u sinnacu"
Uno di quei casi in cui noi spettatori siamo chiamati a sentirci parte della storia
Alle elezioni che si terranno domenica nel capoluogo siciliano, rischia di andare in scena un vecchio film
Il costo del lavoro di cuochi e camerieri nel menu? Sì. Anche se forse è solo una forma di marketing...
Un ricordo prezioso dall'archivio del grande giornalista e scrittore scomparso ieri
Come raccontare, attraverso le immagini, la violenza dalla quale siamo circondati?
Due protagonisti del Novecento se ne sono andati a breve distanza l'uno dall'altro
L’Unione Europea ha annunciato l’embargo su due terzi delle forniture di petrolio russo. Era ora.
Otto minuti a Minneapolis, settantotto a Uvalde. Quanti ne passeranno prima di frenare la vendita delle armi?
Texas: uno stato dove nelle scuole viene consigliato ai docenti di dotarsi di un’arma per sparare per primi
I legami fra Partito Repubblicano e lobby delle armi sono più saldi che mai. Basterà la strage a indebolirli?
L'ennesima strage, in Texas. Quanto bisognerà aspettare, ancora, perché la lobby delle armi venga fermata?
Boris Bondarev passerà alla storia per il coraggio e gli argomenti coi quali ha motivato le sue dimissioni
Sicuramente Bianca Berlinguer non conosceva l’episodio: beh, ora lo conosce.
La storia che state per leggere compare oggi sui siti di tutto il mondo. Speriamo non sia vera.
Ora la domanda è, semplicemente: quanto manca al “rapporto sulle attività del presidente Putin”?
Questa è una storia dimenticata, ma che torna di attualità, come in un gioco di specchi.
Qualcosa deve essere successo, ieri a Mariupol, ma per lungo tempo non sapremo cosa
Una tragedia senza precedenti, quella dei morti da Covid negli Stati Uniti. Ma la colpa non è solo del virus.
Addio, Paul. L’Italia continuerà a leggerti, e, leggendoti, continuerà ad essere migliore di quanto appare.
Ci sono molte cose che riguardano le donne cui conviene fare attenzione, in questi tempi di guerra
Il nuovo primo ministro Michelle O’Neill è cattolica, nazionalista, repubblicana, segretaria del Sinn Fein
Due parate diverse: una mostrava al mondo la solitudine dello zar, l'altra ha esaltato il coraggio di Zelensky
Settantasette anni dopo la sconfitta del nazifascismo, le piazze del mondo sono in agitazione
I negazionismi sono sempre in agguato. Dai libri di David Irving al discorso di Lavrov alla TV italiana
La Corte Suprema e la legge che dal 1973 garantisce protezione federale alle donne che vogliono abortire
Date fatidiche: da quel 5 maggio studiato a scuola al prossimo anniversario della liberazione dal nazismo
Nel discorso di Lavrov, nessun contraddittorio, molte falsità, e almeno un precedente storico inquietante.
Paragoni impropri e revisionismi assortiti: un cocktail micidiale al servizio della disinformazione
La terza e ultima parte di un utile ripasso di storia, in vista della maturità
Difficile che Putin sia ammesso a decidere del dopoguerra, a questo punto.
La storia si ripete? Una lezione da imparare e tenere bene a mente.
Social network, controllo dell'informazione e orientamento dell'opinione pubblica. Un cocktail micidiale.
Il governatore della Florida l'ha fatta grossa: si è messo contro Mickey Mouse, che in genere vince sempre
Le titubanze del cancelliere Scholz denunciano una dipendenza dalla Russia a livello energetico e finanziario
Un utilissimo vademecum per prepararsi alla prossima maturità
L'accordo stipulato con il governo algerino dal Premier italiano ricorda le vicende di Mattei e dell'ENI
Aspettiamo il secondo turno delle presidenziali in Francia, ma il primo è stato abbastanza chiaro
Una verità giudiziaria attesa da 42 anni: quella sulla strage alla stazione di Bologna
Dal sito di una delle agenzie di stampa russe, un articolo su cosa intende la Russia per “denazificazione”
I perpetratori della strage di Bucha negano l’evidenza: attori, montaggio, messa in scena...
Nessuno se lo aspettava. ora si immagina che il loro esempio potrà essere seguito in altre grandi realtà.
Il petrolio è ancora la moneta necessaria per vincere le guerre. Sarà l'ultima volta?
Consigli di lettura per tenere la mente occupata nel weekend, mentre si susseguono le notizie dall'Ucraina
Io vado a leggermi La Russia di Putin, di Anna Politkovskaja e sono contento che sia primo in classifica.
Nel frullatore mediatico, capita che fatti di importanza diversa finiscano per assumere la stessa importanza.
Tutti si aspettavano il colpo di scena, il presidente dell’Ucraina che interviene in diretta agli Oscar
Siamo fuori. Dispiace, certo: però... riprendiamo il punto di vista di Eric Cantona, ex Manchester United
Non sono tante le volte che in vita mia sono stato così d’accordo con un presidente del consiglio.
Speriamo Zelensky nel suo intervento al Parlamento italiano sia riuscito a toccare i cuori degli italiani
Una breve ricostruzione dei rapporti (non sempre limpidi) fra due paesi lontani, ma non poi così tanto.
Il parallelo fra quanto sta accadendo a Mariupol e quel che accadde nel 1939 a Varsavia è esagerato? Forse no
La buona notizia che arriva dall’America è che la guerra di Putin ha trascinato anche Trump nella polvere.
Nelle Università, nel mondo del giornalismo e nella società civile russa il dissenso aumenta velocemente
E ora tutti noi possiamo pensare alle tante cose semplici che possiamo fare per metterci alla sua altezza.
Il ministro della Giustizia ha visitato il carcere di Torino e la cosiddetta "sezione filtro".
Davanti al parlamento di Londra, perorando la causa del suo popolo, Zelensky ha dato nuova luce all'Amleto
Strumento utile o inutile? Ecco una riflessione che parte da una storia. Nota.
Nelle guerre ci sono, i punti di svolta: ma per l'Ucraina bisognerà aspettare ancora
Il Senato americano ha dichiarato il linciaggio reato federale. Una battaglia legale durata mezzo secolo.
Un dittatore che non sopporta i nazisti e un patriarca che non sopporta i gay. Come fargli cambiare idea?
Sulla scalinata più famosa della storia del cinema, sta per ripetersi una vicenda già vista?
Le madri surrogate ucraine rassicurano i futuri genitori: rispetteremo il contratto
Il memoriale venne finalmente eretto solo dieci anni fa. È quello colpito da Putin l'altroieri.
Immagino che ora la diplomazia negherà con forza che quel “him” sia Vladimir Putin. Ma Putin lo avrà sentito.
... mi è venuto in mente che potremmo ringraziare di avere Biden a Washington: pensate se ci fosse Trump!
Nella settimana che si apre (quinto giorno di guerra in Europa), un’insana quasi contentezza mi accompagna
Una domanda che tutti dobbiamo porci con urgenza
Di fronte alla crisi Ucraina vengono in mente esperienze del passato prossimo
Solo con i suoi generali, in una sala del Cremlino, Putin recita il monologo che si era da tempo preparato
Mentre l'Ucraina sembra a un passo dall'invasione russa, si moltiplicano segnali contraddittori.
In tutto il mondo le donne conquistano nuovi spazi per reclamare pari opportunità e diritti. Buone notizie
Una colossale inchiesta giudiziaria che svelò la corruzione generalizzata e pose termine a una classe politica
L’accordo tra il principe Andrea Windsor e Virginia Giuffrè conclude una vicenda di grande squallore.
Alla vigilia del Superbowl, gli Stati Uniti hanno bloccato l’importazione di avocado dal Messico
Due guerre a confronto: una, che forse sta per cominciare. L'altra, combattuta in casa senza che lo sapessimo.
Sempre più ponti e valichi sono bloccati da camionisti che stanno mettendo in ginocchio l’industria dell’auto.
Domande sul Movimento 5 Stelle, la Fondazione Open di Renzi, e il prossimo libro di Sallusti e Palamara
I camionisti canadesi protestano contro l'obbligo vaccinale e bloccano i collegamenti fra USA e Canada
Due storie che raccontano della relazione complicata fra uomini e animali al giorno d'oggi.
Un'intervista decisamente fuori dal comune per un Papa - ormai è chiaro a tutti - davvero eccezionale
Mettiamo assieme due notizie apparentemente lontane e che riguardano due modi di vivere diversi. Ma sarà così?
Una guerra appena finita. Un'altra che (forse) sta per cominciare. Come imparare qualcosa dal passato?
Saviano ricorderà a Sanremo i magistrati investigatori Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Quattro possibili vie d'uscita per i malconci populismi, che non se la passano granché bene
Siamo proprio sicuri che rimpiangeremo la politica che la settimana scorsa ha mostrato la corda?
27 gennaio 2022. Il Giorno della Memoria. Un ricordo di Giorgio Perlasca
Mi chiedo se l'Italia si renda conto di stare vivendo un passaggio pericoloso, senza neanche rendersene conto
Le votazioni sono sempre belle; le fumate nere, i trucchetti, le manovre, i segnali… e le goliardate.
Una tragicommedia sulla quale piangere, ridere e - soprattutto - riflettere.
Una situazione incandescente che ne ricorda da vicino un'altra, già vissuta. Spoiler: non andò a finire bene.
Gli inglesi sono governati da un uomo che irride alla verità, al rispetto degli altri e anche di se stesso
Una storia senza facili morali, questa. Tranne una: diffidate degli influencer. A meno che siano i Ferragnez
Una manifestazione a Washington, guidata da figli, nipoti e vecchi compagni di lotta di Martin Luther King
Altro che Richelieu: la lettera segreta di Verdini rischia di sparigliare le carte nella corsa al Quirinale!
Uno scontro tra monarchia e democrazia ha luogo tra le due forze che oggi maggiormente le rappresentano
Un po’ di tempo l’abbiamo, la Coppa si giocherà a novembre 2022. Parliamone
Oggi ricordiamo un uomo che volle contribuire a rendere l’Europa più giusta, e quindi più forte
Oggi ricordiamo due persone recentemente scomparse; molto diverse tra loro, ma con storie simili da raccontare
I pulitori della Scala dei turchi e un prof. di Torino che promuove un raduno contro la "dittatura sanitaria"
Nell'anniversario dei fatti di Capitol Hill, il presidente in carica ha fatto un discorso memorabile
Nessuno schieramento riuscirà a mettere in campo 509 voti. Il nuovo presidente sarà un figlio dell’emergenza.
Un parallelo ( ... che non sappiamo dove ci porterà) tra la democrazia italiana e quella americana.
Con l’anno nuovo, per tradizione, si buttano le cose vecchie. Ma il 2022 parte con un piede diverso.
Siccome questo post resta su Maremosso fino al 2 gennaio 2022, metto insieme un po’ di ricordi e di auguri.
Stiamo volando basso, come direbbe il compianto Riccardo Pazzaglia. La filosofia è davvero scesa di livello.
I propagandisti no vax non sono solo irresponsabili, ma lucrano sulla morte dei loro stessi sostenitori.
Le attiviste messicane potrebbero rappresentare una speranza per le sorelle americane.
Nella notte arriva un messaggio da Santiago: è Paolo Hutter, che commenta i risultati delle elezioni in Cile
Uno sciopero che è stato sminuito o addirittura ignorato, ma che ci dice molto del mondo del lavoro di oggi
Tre mani capaci di regalare felicità al mondo, che di questi tempi ne ha bisogno.
Si chiama “eredità” e permette di indicare chi potrà, dopo la nostra morte, aver accesso ai nostri dati
Il Partito Repubblicano sta lavorando per dirottare il risultato delle elezioni che si terranno nel 2024
In Cile la temperatura politica è bollente. Il 19 dicembre c'è il ballottaggio per le elezioni presidenziali
Ricordiamo la Strage di Piazza Fontana e la forza militante dell'opinione pubblica
Dichiarazioni di grande impatto del Papa di rientro da un altro viaggio ammirevole
Nella città che Zerocalcare sostiene essere "morta dentro", accadono cose da pazzi
Il mondo nuovo di cui vediamo l’alba è più veloce e meno caro ogni settimana che passa
Una storia sconcertante. Quando si tratta di Cosa Nostra, nessuna ipotesi può essere scartata a priori.
La sua comparsa ci dà l’occasione di parlare di un’altra stranissima malattia, partendo da un famoso libro
Cosa ricordiamo oggi di un grande campione? Cosa ricorderemo, domani, dell'era delle plusvalenze?
Sembra di capire che il Fentanyl abbia un grande futuro: un'altra cosa che nessuno aveva previsto
Cosa succedes se un Primo Ministro loda come modello di vita il “parco a tema” di Peppa Pig
Tutti capiscono che sta succedendo una cosa strana, come era successo per le api…
Un ricordo di Paolo Pietrangeli e della sua "Contessa", inno per un'intera generazione
Finisce il weekend delle due dittature. Mi auguro siano state solo immaginarie: incubi da quarta ondata
Un movimento di massa scosse l’Inghilterra quando questa rese obbligatoria la vaccinazione contro il vaiolo.
La procura distrettuale di Manhattan ha dichiarato innocenti due “assassini” del leader nero Malcolm X
Stiamo andando dritti dritti verso il nuovo medioevo, un tempo che conosceva poca diplomazia e molta ferocia.
Molti guardano con apprensione al prossimo “Black Friday”, tra una settimana. E cosa potrà mai succedere?
Una rapina che dice molto dei tempi in cui viviamo, quella consumatasi ai danni della Loro Piana
E dire che la rivoluzione sandinista, una quarantina di anni fa, aveva attratto la simpatia di mezzo mondo
Nel convegno sul clima in atto a Glasgow, occorre ricordare una storia che ha il sapore di un sogno tradito
Clint appare cinico, ma in fondo non lo è. Più cinico è il becchino
A Bagheria la guardia costiera ha sequestrato cinque tonnellate di alici pronte per essere vendute
Chissà se li trattavano meglio o peggio di così, gli schiavi a Pompei, 1942 anni fa.
A dimostrazione che quello dei Kennedy rimane il più grande mito moderne, due notizie sulle quali riflettere
Il tempo stringe. Prima delle elezioni di midterm, il Presidente in carica ha un sacco di lavoro da fare.
Un'inchiesta del Washington Post su quello che realmente avvenne prima, dopo, durante l’assedio a Capitol Hill
Decine di persone hanno sfilato contro il green pass indossando pettorine copiate dalle uniformi di Auschwitz
La scoperta di Dupin salvò la Francia da una crisi; “la carta” dei Graviano influirà sulla corsa al Quirinale?
Perché solo gli scrittori vedono i cambiamenti climatici in anticipo?
Uno dei frutti migliori dell'ultima tornata elettorale
Qualcosa di imprevisto sta accadendo sotto i nostri occhi: 17 giornali stanno pubblicando i “Facebook papers”
La verità sta venendo a galla: il più volenteroso cercava di salvare sé stesso e gli altri abbandonati.
Il governo ha diffuso pubblicamente la cifra ufficiale di 100.000 scomparsi
Attorno a una ricca tavola imbandita, la criminalità organizzata esige che non manchi mai una prelibatezza.
Il 17 ottobre scorso un avvenimento decisamente inconsueto ha avuto luogo lungo la Senna
C'è un futuro per il fascismo in Italia? Forse no.
Grazie Trieste, per averci ricordato che esisti… e che vuoi avere vita lunga
A una settimana dall’assalto fascista alla sede nazionale della Cgil, molti si aspettano un venerdì difficile
Una storia che ci porta in Brasile, agli inizi del Novecento. E parla di noi.
La macabra distopia di una serie Netflix ricorda un vecchio racconto argentino
Con l’assalto al palazzo della Cgil di Roma, date fosche della nostra storia ci hanno ricordato l’incubo
Perché una telefonata può scongiurare la terza guerra mondiale
Chi se lo sarebbe aspettato? Certe volte le teorie del complotto servono alla causa.
Possibili argomentazioni contro il complottismo no-vax
Il coraggio di finire una guerra e assumersene la responsabilità
Scomparso uno degli ultimi protagonisti della strage di Piazza Fontana
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente