L'amministrazione italiana su territorio somalo durò dieci anni. Ripercorriamo le tappe.
A trent'anni dalla scomparsa dello scrittore inglese ricordiamo la sua vita e le opere principali
A 60 anni dalla sua scomparsa, riscopriamo la lucida analisi dell'esperienza umana di un'autore d'avanguardia
Il 22 novembre 1963 su Dallas calò il gelo e cominciò una nuova era politica, nata dalle idee del presidente
Cent’anni fa nasceva la scrittrice e attivista che vinse il premio Nobel per il suo "grande aiuto all'umanità"
Premio Nobel 2007 e voce dell'emancipazione femminile, ripercorriamo la vita di un'autrice fuori dagli schemi
110 anni fa nasceva il filosofo e premio Nobel che ci ha insegnato a essere umani, accettandone l'assurdità
Riscopriamo attraverso le opere della scrittrice di Antigua, i tasselli che ricompongono la sua autobiografia
Luci e ombre di una carriera stellare, con frequenti incursioni nell'abisso
La crisi energetica portò a pesanti misure restrittive che furono una battuta d'arresto economica e sociale
Pioniere del fotogiornalismo, Robert Capa ha raccontato con le sue immagini i conflitti del Novecento
Ripercorriamo insieme la vita di uno dei maggiori esponenti della tradizione realista del secondo Novecento
A 50 anni dalla sua scomparsa, riscopriamo il fuoco che ha animato la sua poesia e la nuova edizione Adelphi
A cent'anni dalla nascita, celebriamo uno dei più importanti scrittori e intellettuali del Novecento
La breve ma intensa vita di una scrittrice che influenzò il cammino delle donne verso l’emancipazione
L'insolito percorso di un artista sui generis neo-cinquantenne
L'1 ottobre 1903 veniva alla luce in Ucraina uno dei più grandi pianisti di sempre
La lingua dei segni ha affrontato una storia lunga e travagliata, fino al riconoscimento avvenuto nel 2021
Nasceva 80 anni fa Antonio Tabucchi, grande scrittore contemporaneo capace di dare voce al tempo
"Game of Thrones" ma non solo: tutti gli universi narrativi creati dall'autore nel 75esimo dalla nascita