Dazeroasei

I libri per bambini sulla rabbia

Immagine tratta dal libro "La bambina vulcano, di Chicca Cosentino, Gabriella Fiore (illustratrice), Ideestortepaper 2018"

Immagine tratta dal libro "La bambina vulcano, di Chicca Cosentino, Gabriella Fiore (illustratrice), Ideestortepaper 2018"

Tra tutte le emozioni che l’essere umano sperimenta, quella forse più difficile da gestire, identificata spesso in forme mostruose e aggressive di colore rosso sin da bambini, è la rabbia. Ma cos’è esattamente? La rabbia in realtà è un’emozione naturale, che compare dentro di noi già da neonati! Infatti, a seconda delle fasce d’età e del proprio ambiente famigliare, ogni persona la esprime in maniera diversa: spesso i bambini la manifestano attraverso urla, capricci, pianti e comportamenti aggressivi verso sé stessi e verso gli altri, difficili da controllare, che spiazzano e spaventano.

Pur non essendo di per sé negativa, questo sentimento molto comune tra i piccoli deve essere gestito in modo adeguato infatti, a volte, i bambini –  e non solo loro – possono avvertire un bisogno incontrollato di scaricarla verbalmente e fisicamente e sentirsi di conseguenza fuori controllo. Per questo, il supporto di storie, giochi e piccole tecniche di rilassamento è fondamentale per aiutarli a compiere un percorso di consapevolezza emotiva che li guidi a capire cosa succede dentro e intorno a loro.

Immagine tratta dal libro "Che rabbia!, di Mireille D'Allancé, Anna Morpurgo (Traduttore) Babalibri, 2000"

Pioniere irrinunciabile in questa direzione, è stato il libro Che rabbia!, che ha intuito quanto importante sia per i bambini non solo identificare in un gigante rosso e distruttivo il loro spaventoso sentimento, ma anche aiutarli a capire quanto altrettanto facilmente sia sgonfiabile con qualche accorgimento. Ugualmente importante inoltre, quanto per i bambini tanto per gli adulti (che stanno loro accanto), è capire cosa inneschi questo processo esplosivo e imparare che i modi per esprimere e disinnescare la rabbia sono tanti… come fare?

Giocando con le 50 carte della rabbia e della calma, del Gioco arrabbiato sarà, per esempio, più semplice scoprire insieme ai piccoli le cause più frequenti che scatenano questa emozione, in tutte le sue sfaccettature, così come anche leggendo le storie di quotidianità di Pietro ed Elisa nel Grande libro della rabbia e nel Grande libro dei capricci per aiutarlo a immedesimarsi nelle situazioni e a ragionare sulla gestione degli atteggiamenti.

Per i bambini (e non solo!) gestire la rabbia può dimostrarsi un ostacolo particolarmente impegnativo, ed è per questo che mi fa piacere segnalare, che tutti i volumi della collana Quid di Gribaudo contengono in coda una parte dedicata agli adulti, che offre una chiara spiegazione di cosa sia la rabbia, oltre che tante attività da fare insieme per aiutare i piccoli a ritrovare la calma e tornare in sé.

Immagine tratta dal libro "La grrrande rabbia, di Marie-Sabine Roger, Marjolaine Leray, Ape Junior, 2023"

A volte, però si può imparare anche sorridendo, ed ecco La grrrande rabbia, un albo tutto improntato sul contrasto tra il grigio e il rosa – e i rispettivi tratti – che contrappone simpaticamente la rabbia alla tranquillità, l’impazienza alla calma, la smania all’attesa e, come la gentilezza, spesso regala sorprese inaspettate!

Tutte le emozioni, comprese quelle erroneamente considerate negative, hanno una funzione essenziale nella nostra vita. Solo la maniera di gestirle può essere negativa o positiva, per questo è importantissimo presentare le emozioni ai bambini nel modo giusto. Anche la rabbia infatti può avere tante sfaccettature, se poi è raccontata in rima dai mostri che la personificano diventa così tanto divertente, che addirittura può essere disinnescata da una storia, anzi da tre, proprio come in Tre storie di rabbia.

Ma quanti tipi di rabbia ci sono quindi? I no che fanno arrabbiare, gelosie e invidie, le piccole grandi ingiustizie, le burle dei compagni... Tanti racconti da leggere per imparare a far sbollire la rabbia quotidiana per le piccole cose possiamo recuperarli facilmente anche grazie alle Sei storie della rabbia.

Noi non possiamo decidere quali emozioni provare; non possiamo scegliere di spegnere la rabbia. È importante che i bambini comprendano che le emozioni vanno bene, che provare rabbia e qualsiasi altra emozione non è un erroreessere arrabbiati non è sbagliatosuccede anche ai libri, come ci dimostra Il libro arrabbiato, con la sua bella espressione di collera che lo rende tutto rosso in copertina. Mentre si girano le pagine il libro cambia colore perché, pian piano, si rilassa e tutto finisce in una risata generale! Una storia che ci dimostra che non esiste un solo metodo o miracolo per far passare la rabbia a qualcuno, ma che tentando varie vie si finisce per riuscirci.

A volte può bastare anche una rima o filastrocca per liberarsi come ci dimostra l’imbattibile e divertentissimo Rime di rabbia, capace di trovare le parole giuste, quelle più simpatiche e intelligenti per affrontare anche le situazioni più spinose e liberare grandi e piccoli da un peso sul cuore.

Libri per continuare a scoprire la rabbia

Se ti è piaciuta l'illustrazione

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente