La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore nata nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright si celebra il 23 aprile, giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati i pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.
Proprio a questa data si lega Il Maggio dei Libri, iniziativa che nasce nel 2011 dal Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) e ha una portata nazionale.
Il suo obiettivo è portare i libri e la lettura al di fuori dei contesti tradizionali per intercettare e coinvolgere i non lettori, stimolandoli all'abitudine della lettura. Al centro di tutto, il valore sociale dei libri: veicolo di crescita personale, civile e culturale.
Le iniziative si svolgono dal 23 aprile al 31 maggio e vanno registrate nella banca dati della campagna al sito www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/registrazione e inserire la propria iniziativa completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina.
Il coinvolgimento di questa campagna raggiunge enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati, in Italia e al di fuori.
Sono infatti molti gli Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati che hanno partecipato alle edizioni precedenti, così come le scuole italiane in vari Paesi tra cui Argentina, Francia, Grecia, Spagna e Turchia.
Un invito, un'incitazione, che favorisce l'acquisizione di nuove consapevolezze, l'accrescimento della fiducia in sé stessi e il vantaggio di fare proprio l'inestimabile potere dei libri.
A celebrare questo motto con tutta la sua potenza, l’immagine realizzata dall’illustratrice Cristina Sosio in collaborazione con Romics, in cui la figura femminile in armatura, deposti spada e scudo, si immerge in lettura, rappresentando un simbolo di vera forza.
Tre i filoni tematici:
La forza delle parole
Il primo dei filoni tematici è dedicato all’uso delle parole per interpretare, spiegare, criticare, modificare la realtà che ci circonda. Rientrano qui letture che riguardano temi di attualità ambientali, politici e sociali: trasversale e modulabile, è un filone tematico adatto a ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado.
I libri, quelli forti…
Ci sono storie, personaggi, che lasciano il segno, colpiscono per la loro schiettezza o profondità, libri che ci cambiano, nei quali ci riconosciamo e insieme scopriamo qualcosa di nuovo su noi stessi. Narrativa, romanzi di formazione e biografie sono i generi più indicati, adatto a studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado, colti nel momento più delicato del percorso di crescita personale.
Forti con le rime
Questo filone dà voce al genere poetico, classico e contemporaneo, e si rivolge a quel “poeta interiore” che forse è in ciascuno di noi: spazio quindi ai versi d’amore, a quelli di critica sociale, alle filastrocche per i giovanissimi lettori della scuola materna come pure alle liriche delle canzoni, alle sfide all’ultimo verso nei ‘poetry slam’, fino alle raccolte poetiche che formano gran parte della programmazione scolastica superiore.
Pronti a partecipare?
Ti potrebbero interessare
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente