La redazione segnala

Figli dell'officina. Ergastolo per la Banda Cavallero

Illustrazione tratta da "Il bandito Cavallero. Storia di un criminale che voleva fare la rivoluzione" di Giorgio Bocca, Feltrinelli 2016

Illustrazione tratta da "Il bandito Cavallero. Storia di un criminale che voleva fare la rivoluzione" di Giorgio Bocca, Feltrinelli 2016

La trilogia della Patria del giornalista e scrittore Enrico Deaglio è una raccolta in presa diretta dei fatti più importanti che hanno segnato la storia del nostro paese dal 1967 al 2020. I volumi:

Patria 1967-1977, Feltrinelli 2018
**
Patria 1978-2010, Il Saggiatore 2010
**
Patria 2010-2020, Feltrinelli 2020 
Estratto da

Patria 1967-1977 di Enrico Deaglio

pp. 151-156

8 luglio 1968, Milano

L'8 luglio la Corte d'Assise di Milano pronuncia la sentenza contro la Banda Cavallero, accusata di quattro omicidi nel corso di rapine a Milano l'anno prima. Cavallero, Rovoletto e Notarnicola sono condannati all'ergastolo, Donato Lopez (minorenne) a 12 anni.

L'avvocato torinese Bianca Guidetti Serra aveva pronunciato una nobile arringa contro la pena perpetua, sulle motivazioni sociali delle rapine e sulla funzione del carcere.
Gli imputati dopo il verdetto si alzano e intonano il canto anarchico: Figli dell'officina.

Diversa la sorte dei tre ergastolani. Cavallero si converte al cattolicesimo. Liberato nel 1988, muore nel 1997, sempre lavorando a sostegno degli emarginati al Centro Sermig di Torino.

Notarnicola diventa un famoso "detenuto politico", scrittore e poeta. Le Brigate rosse chiedono la sua liberazione in cambio della vita di Aldo Moro. Scarcerato nel 2000, vive a Bologna.

Adriano Rovoletto è morto di cancro nel 2015 a 79 anni.

Per approfondire

Trilogia della patria

Potrebbero interessarti anche

Immagine tratta dal libro "La rivolta di Corso Traiano. Torino, 3 luglio 1969, di Diego Giachetti, BFS Edizioni, 2019"

La battaglia di corso Traiano

Enrico Deaglio racconta la rivolta di Torino del 3 luglio 1969. Da "Patria 1967-1977"

Illustrazione tratta da "«Andai perché ci si crede». Il testamento dell'anarchico Serantini" di  Michele Battini, Sellerio 2022

L'uccisione di Franco Serantini

Enrico Deaglio racconta l'omicidio dell'anarchico Franco Serantini del 5 maggio 1972. Da "Patria 1967-1977"

La loggia P2

Enrico Deaglio racconta l'ascesa della loggia p2 il 17 marzo 1981 e la rapida caduta. Da "Patria 1978-2010"

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente