Dazeroasei

La gentilezza può cambiare il mondo 

illustrazione di Giusy Gallizia, 2021

illustrazione di Giusy Gallizia, 2021

Ogni parola sincera, ogni azione genuina, per quanto insignificante possa sembrare, si lascia dietro un effetto dolce e duraturo

Louisa May Alcott

Se l’empatia è mettersi nei panni dell’altro, capendo i suoi bisogni, le sue emozioni e il suo stato d’animo, la gentilezza è il nostro miglior strumento per far stare bene entrambi. Ogni parola, ogni gesto gentile, premuroso e disponibile dimostrano accoglienza nei confronti di chi ci sta vicino, anche un semplice grazie o uno sguardo rassicurante ci danno sensazioni positive, ci rendono carichi e ce li aspettiamo dagli altri perché la gentilezza è contagiosa ma deve essere spontanea.

Grazie, prego, scusa, sono alcune delle parole più comuni, delle parole magiche, ma capita che la fretta ci renda distratti nei confronti degli altri tanto da rendere i rapporti veloci e mostrare poco interesse per chi ci sta parlando.

Ascoltare è un gesto importate, gentile, educato, mostra comprensione e ci dà la possibilità di interagire nel modo migliore e rendere i rapporti più distesi così da essere più empatici.

Non è sempre facile essere gentili, a volte chi parla con noi usa parole e gesti ostili, non ci lascia finire di parlare e alza la voce. La cosa più spontanea sarebbe di rispondere allo stesso modo, ma a una comunicazione ostile rispondiamo con una comunicazione non ostile, con calma e gentilezza facciamo finire chi parla e rimarrà sorpreso dal nostro modo opposto alle sue aspettative.

La gentilezza è come un frutto, va coltivato con cura per farlo crescere nel modo migliore e poi portato a tutti, anche ai bambini. Perché possano crescere gentili è importante che vedano negli adulti esempi positivi da seguire per diventare un giorno persone rispettose e generose. 

Immagine tratta dal libro "Gentile. Un libro sulla gentilezza. Ediz. a colori", Emme Edizioni, 2021

Purtroppo non sempre ciò che diamo ci torna indietro, possiamo essere gentili ed essere ricambiati nel modo opposto ma non per questo dobbiamo smettere di ascoltare, comprendere e rispettare gli altri. La gentilezza è un valore importante nella nostra vita e nelle nostre giornate, è come in una ricetta di un buon dolce dove c’è un ingrediente segreto, la gentilezza resterà tale per chi pensa che anche un piccolo gesto non sia importante per noi e per gli altri perché è più facile essere sfuggenti e non affrontare che confrontarsi e ascoltare l’altro. Infondere fiducia e usare modi garbati rende i rapporti più rilassati, perché chi è forte dentro è colui che è gentile e comprensivo.

La gentilezza è una lingua che il sordo può sentire e il cieco può vedere

Mark Twain

I libri sulla gentilezza

Altri consigli di lettura

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente