Archimede Pitagorico lo sa meglio di tutti: tra i fumetti e la scienza c’è un legame speciale. Gli appassionati di tecnologia sono spesso, chissà perché, appassionati di fumetti; viceversa, nel mondo dei fumetti incontrare laboratori sotterranei, inventori alle prese con creature robotiche dalle facoltà strabilianti e anche scienziati un po’ pazzi è molto più facile che negli altri generi letterari. A volte i personaggi dei fumetti col pallino della scienza sono macchiette stereotipate, ma non sempre è così: l’alchimia tra mondo della ricerca e vignette si realizza anche nel racconto di un meccanismo biologico, un fenomeno fisico o astronomico, la scoperta di una formula matematica; oppure in biografie a fumetti che raccontano le storie di persone realmente esistite che hanno dedicato alla scienza tutta la vita. Vediamone qualche esempio di belle storie scientifiche a fumetti, dalla più semplice alla più complessa.
Matteo Farinella vive negli Stati Uniti, è un illustratore italiano, ma è anche un neuroscienziato, cioè studia i meccanismi del sistema nervoso. Anni fa ha pensato: perché non mettere insieme la mia passione per la scienza con le mie doti artistiche? Ed ecco che ha iniziato a pubblicare fumetti che raccontano che cosa succede nel nostro cervello. Se leggerai Benvenuti a Cervellopoli (Editoriale Scienza, 2020) potrai seguire Ramon, giovane neurone in cerca della propria strada, in visita attraverso il sistema nervoso umano. E se vorrai, con Ramon non ha sonno (Editoriale Scienza, 2021) potrai scoprire che cosa fa il tuo cervello mentre dormi!
Com'è fatto il nostro cervello? A cosa servono i neuroni e che ruolo hanno? Che cos'è la memoria? E come funzionano i nostri sensi? "Benvenuti a Cervellopoli" racconta la storia di Ramon, un giovane neurone che, accompagnato dal saggio maestro Camillo, visita i quartieri della città-cervello per decidere quale mestiere farà da grande.
Anche Claudia Flandoli ha studiato biologia, sa disegnare e vive all’estero – lei un po’ più vicino, a Cambridge, nel Regno Unito. Nel 2020 ha scritto una storia bellissima che racconta magnificamente che cos’è il DNA. Tu sapresti rispondere? Si tratta di una molecola contenuta in ognuna delle nostre cellule che porta con sé l’informazione di come siamo fatti: alti, bassi, con gli occhi chiari o scuri, il colore della pelle, dei capelli eccetera. Claudia Flandoli però non ha scritto uno spiegone come quelli che trovi sui manuali di scuola! Nel suo libro, Sulle tracce del DNA (Editoriale Scienza 2020), facciamo la conoscenza di due gemelle, Ambra e Blu, che diventano piccolissime e viaggiano attraverso una cellula. Pian piano vedono coi loro occhi non solo com’è fatto il DNA, ma come funziona, grazie a tanti personaggi inattesi: il mio preferito è un ribosoma insicuro e tenerissimo. Non sai che cos’è un ribosoma? Leggi il libro e lo scoprirai.
Ambra e Blu sono due sorelle gemelle che vogliono sapere perché sono fatte proprio così: perché hanno due occhi e non tre? Perché hanno la pelle chiara e i capelli lisci? E perché si assomigliano come gocce d'acqua? Diventate microscopiche, esploreranno l'interno di una cellula del corpo umano accompagnate da Pio, un pulcino saggio che sa rispondere a tutte le loro domande.
Per gli appassionati di dinosauri, non può mancare Leo Ortolani col suo Dinosauri che ce l'hanno fatta (Laterza, 2020): leggendolo, non solo potrai sfogare la tua fascinazione per i bestioni giurassici, ma ti assicuro che ti farai un sacco di risate.
Tra i miei fumetti preferiti in assoluto c’è lui: Enigma. La strana vita di Alan Turing (Rizzoli Lizard, 2012). L’hanno scritto insieme Tuono Pettinato, grandissimo autore di fumetti che non c’è più, e la fisica Francesca Riccioni. Alan Turing era un matematico britannico ed è passato alla storia per aver teorizzato i computer prima ancora che esistessero. Fu grazie a lui se durante la seconda guerra mondiale gli Alleati seppero decifrare i messaggi tedeschi e così contribuire alla loro disfatta. La sua storia fu segnata dal fatto che allora, negli anni Cinquanta del Novecento, l’omosessualità era considerata reato. Anche in questo libro si ride, ma si piange anche: è un dramma ironico pieno di sfumature.
Se ti è piaciuto Enigma, probabilmente ti appassionerai anche alla magnifica storia di Sofia Kovalevskaja, grande matematica russa vissuta nella seconda metà dell’Ottocento. La racconta Alice Milani in un libro poetico e immaginifico, proprio come i suoi disegni acquerellati. La storia inizia con la protagonista che decide di sposare un uomo praticamente sconosciuto pur di scappare in Francia per poter studiare: ti basta?
E se ti ami sia le scienze che i fumetti, scoprirai che esiste una rivista fatta apposta per te: si chiama Comics&Science, la pubblica il Centro Nazionale delle Ricerche e propone le storie in salsa scientifica di alcuni tra i più bravi fumettisti italiani. Wow!
Di
| CNR Edizioni, 2018Di
| Coconino Press, 2023Di
| Rizzoli Lizard, 2012Di
| Laterza, 2020Di
| Editoriale Scienza, 2020Di
| Editoriale Scienza, 2017Altri consigli di lettura
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente