Dasetteadodici

Nelle steppe dell'Asia centrale di Borodin raccontata ai bambini

Illustrazione digitale di Asia Cipolloni, 2023

Illustrazione digitale di Asia Cipolloni, 2023

Era una cosa che si faceva, alla fine dell’Ottocento: un gruppo di persone veniva travestito, come se si fosse trattato di attori pronti a entrare in scena, e poi lo si disponeva con cura, magari in un salone se non addirittura in un teatro, sistemando per ciascuno la posizione del corpo e la direzione dello sguardo, la luce che lo illuminava o il modo in cui scendeva a terra la gonna, l’inclinazione del cappello o l’orientamento della spada. Si chiamavano tableaux vivants, quadri viventi, e prima del cinema, prima della tv, erano un modo per far apparire vivo ciò che si sarebbe trovato solo su un dipinto – non a caso, a volte erano proprio i pittori che invitavano le persone a posare in quel modo, così da poterne poi fissare l’immagine sulla tela.

Quando nel 1880, in Russia, si decise di festeggiare i venticinque anni di regno dello zar Alessandro II, l’idea di allestire una serie di tableaux vivant sembrò dunque bella, e tutto sommato normale: l’impero russo era gigantesco, andava dall’Europa all’Asia, e metterlo in mostra con alcune scene che illustrassero i diversi luoghi, le diverse culture che ne facevano parte, appariva decisamente sensato.

Ora, i tableaux vivants potevano sembrare noiosi, a guardarli per un po’. Così qualche volta li si accompagnava con della musica. E proprio per un quadro vivente previsto in occasione della grande festa imperiale venne commissionato al compositore Alexander Borodin un breve poema sinfonico, cioè un brano per orchestra che racconta una storia, seguendola passo a passo.

Essential Borodin
Essential Borodin Di Alexander Borodin

Le principali opere di Borodin per approfondire la sua musica e le sue composizioni

Alla fine, non si sa perché, il tableau vivant non venne allestito. Ma fu un peccato. Perché la musica era straordinariamente efficace – ancora oggi la si suona spesso in sala da concerto – e, soprattutto, era stata pensata come la colonna sonora di qualcosa che poteva sembrare un piccolo film.

Ascoltatela. Ci si trova in una regione desertica dell’Asia centrale, silenziosissima, come suggerisce una nota acuta suonata pianissimo dagli archi per dare l’idea di questo spazio vuoto. In lontananza risuona un canto russo. Dopo qualche istante si sente l’avvicinarsi di una carovana, con cammelli e cavalli evocati dai pizzicati degli archi e una melodia orientale che vi si sovrappone. Che cosa sta succedendo? Un distaccamento militare russo (ecco perché sentite quel canto…), con i propri cavalli, sta scortando alcuni abitanti del luogo (ecco perché ascoltate anche una melodia orientale…), che si muovono a dorso di cammello.

Le tre melodie prima si alternano, poi si sovrappongono con una delicatezza e una naturalezza quasi incredibili, e poi si allontanano, insieme alla carovana. Così le steppe ritornano solitarie, con la lunga nota acuta degli archi, e infine silenziose.

Per carità, Nelle steppe dell’Asia centrale è un pezzo talmente bello che lo si può ascoltare così, senza saperne nulla, come se fosse una musica senza storia. Quando però uno si immagina tutta la scena, beh, se lo gode ancora di più. Non trovate?

Altri consigli di lettura 

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente