Scelti per voi

Le voci della sera di Natalia Ginzburg

Stiamo quasi sempre zitti, ora, insieme. Ce ne stiamo quasi sempre zitti, perché abbiamo cominciato a sotterrare i nostri pensieri, bene in fondo, bene in fondo dentro di noi. Poi, quando riprenderemo a parlare, diremo solo delle cose inutili

Questo è un libro per chi non ha più le parole da dire.

Pagine per chi risponde niente quando viene chiesto a cosa si pensi, cosa si faccia, cosa si abbia dentro. Niente.

Perché sembra niente quello che succede in queste centinaia di pagine: persone qualsiasi, in vite qualsiasi. Ma ci sono famiglie che vengono allattate con quel niente – un latte infido, fatto di silenzi e logorii sottili, che si insinuano nel ventre, nel seno.

Le voci della sera
Le voci della sera Di Natalia Ginzburg;

In questo romanzo, scritto durante il soggiorno di Natalia Ginzburg a Londra e uscito per la prima volta nel 1961, è racchiuso il senso delle storie di famiglia: la presenza degli anziani e il venir su dei giovani, quel loro crescere diversi da quanto ci si sarebbe aspettato, l'allacciarsi e il mutare degli amori, delle amicizie e delle antipatie, tutte cose che l'autrice esprime con un ardore senza uguali e un'assorta caparbietà, quasi per sottrarle alla devastazione e alla perdita.

Ginzburg sa bene che niente è tutto e che a volte, per capire una storia, una scelta – e ancor di più la non scelta di una persona – bisogna scendere nel passato: si è minatori e non c’è scampo. Le voci della sera sono litanie di paese, impasti con il luogo in cui nasciamo, le dicerie che pesano: per quanto ripudiata, lasciata, rinnegata, quell’aria non sguscia di dosso. Voci che tornano e non danno tregua: sono le determinazioni nelle risposte di nostro fratello, sono le congiunzioni con un albero genealogico che continua a mettere radici nello stesso terreno – quello che altri con lo stesso sangue sono, e noi no.

E io? che effetto ti ho fatto, nella tua cornice, io?

Anche l’amore deve pagare il conto, diventando una voce della sera.

Risente degli spazi che non vengono esplorati, del bene che non si riconosce e di quello di cui ci accontentiamo, del suo esistere a singhiozzi. Ginzburg delinea i percorsi di una famiglia, passando tra i suoi amori e le sue cadute, per arrivare a toccare una persona – una soltanto – il cui stare al mondo sarebbe inspiegabile senza le storie degli altri: ma in quale misura? E se la misura c’è, qual è il suo limite?

La dinamica di questo libro è scandita dalla difficoltà di inserirsi in un quadro famigliare che non è quello di appartenenza, sperando che l’amore, o qualcosa di simile, possa sciogliere i nodi.

Vai via, così, senza piangere, senza versare nemmeno una lacrima. Vai via con gli occhi asciutti, bene aperti, calmi. Perché non vale la pena di versar lacrime. E io voglio ricordarti così

Ricordare così: guardare chi si sarebbe potuti essere senza i ricatti del sangue, della terra, dello scorrere degli altri – la valanga.

Le voci della sera: l’eco perso nel vuoto, il bisbiglio per un’opportunità di salvezza.

La voce della sera: il niente da cui veniamo.

Le recensioni della settimana

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autrice

Scrittrice italiana. Ha pubblicato i suoi primi racconti nel 1933 su «Solaria». Nel 1938 ha sposato Leone Ginzburg, e con lui e con i figli ha patito il confino per antifascismo dal 1940 al 1943. Nel 1950 ha sposato in seconde nozze lo scrittore Gabriele Baldini.Ha vissuto a lungo a Torino, ed è stata redattrice della Casa editrice Einaudi. I suoi libri di narrativa ("La strada che va in città", 1942; "È stato così", 1947; "Tutti i nostri ieri", 1952; "Valentino", 1957, premio Viareggio; "Le voci della sera", 1961; "Caro Michele", 1973; "La città e la casa", 1984), di memorie ("Lessico famigliare", 1963, premio Strega), di saggi ("Le piccole virtù", 1962; "Mai devi domandarmi", 1970; "Vita immaginaria", 1974; "La famiglia Manzoni", 1983) sono caratterizzati da una scrittura nitida e sommessa e da un sottile impasto tonale che va dall’ironia alla saggezza, adatto a cogliere i piccoli gesti esemplari della vita quotidiana. Più direttamente impegnato il testo "Serena Cruz o la vera giustizia", 1990, pamphlet sul problema dell’adozione. Nel suo teatro (raccolto nei volumi "Ti ho sposato per allegria e altre commedie", 1967, e "Paese di mare", 1973; cui sono seguiti "La poltrona", 1985, e "L’interventista", 1988) i temi e le propensioni stilistiche della G. tornano in un gioco dialogico di precisa e quasi astratta eleganza.Nel 1983 Natalia viene eletta in Parlamento nelle liste del Partito Comunista Italiano, come indipendente, dove si impegna, animata da grande senso di giustizia e passione in cause umanitarie importanti. Muore nell'ottobre del 1991, nella sua casa romana. Qualche anno prima, in un articolo, aveva scritto: "…pensiamo che la morte darà riposo. Immaginiamo allora la morte come un piccolo paese, o come una piccola casa, o una stanza. Qui abiteremo per sempre, con tutte le persone che abbiamo amato. Delle diverse idee che abbiamo sulla morte, questa è l'idea che più di tutte ci è cara. Il vero riposo è stare sempre con le persone amate. E perché non potrebbe essere così la morte? Chi l'ha detto che non sarà così?"fonti: Enciclopedia della Letteratura Garzanti 2007; Archivio storico Einaudi; Profili di donne Album di AdeleArticoli e recensioni su Wuz.Sotto: Natalia Ginzburg al lavoro nella sua casa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente