Scelti per voi

Le schegge di Bret Easton Ellis

C’era un abbozzo di narrazione a cui stavo dando forma sullo sfondo di quei crimini ripugnanti, e mi sentivo come in un film, specie quando mettevo su I’m So Afraid dei Fleetwood Mac nella casa vuota sulla Mulholland strafatto di Valium

Ci sono voluti tredici anni perché uno degli scrittori americani più celebrati di sempre tornasse a scrivere. Del resto, dopo quella sua età dell’oro di cui American Psycho rimane il rappresentante più noto, c’era qualcos’altro da scrivere, un altro stile da inventare, un’altra storia da darci in pasto? Sì, c’era. Ed è una delle storie più personali, un’autofiction – non fatevi spaventare dalla moda, qui è ben fatta – in cui il protagonista è proprio Bret Ellis, ma quello all’ultimo anno di liceo, quello spensierato, che sembra così lontano al narratore eppure è reso con tanta e tale realtà che noi lettori non possiamo che trovarci insieme a lui tra i banchi di scuola, nella Los Angeles degli anni ’80, alle prese con un serial killer che ammazza i nostri compagni di classe.

Nelle Schegge uno dei personaggi – addirittura, talvolta, la protagonista – è la città, è Los Angeles. Ellis affonda le mani in un paradiso, passato e perduto, indubbiamente, in cui le auto di lusso, le droghe stordenti, il sesso clandestino e le relazioni superficiali sono la scenografia perfetta per una storia torbida e malinconica. E raccapricciante, soprattutto. Perché in questo luogo idilliaco, dove tutto funziona secondo schemi che appaiono immutabili e immutati da millenni (eppure, è tutto nuovo, ma ha così presa che diventa già storia), ecco arrivare l’estraneo, le fondamenta del paradiso vacillano. E solo allora ci si accorge che tutto è un castello di carte, raffinatissimo, ma pur sempre di carte, e caduta una, le altre seguono con l’ineluttabilità propria delle cose che sfuggono di mano.

Le schegge
Le schegge Di Bret Easton Ellis;

Nell’autunno del 1981, la vita di un gruppo di diciassettenni californiani che frequentano l’elitaria Buckley School viene sconvolta dall’arrivo di un ragazzo tanto affascinante quanto disturbato e perverso. Cosa nasconde Robert Mallory, e qual è il suo legame con il serial killer che sta imperversando in città?

Il nostro mondo morirà, pensai tutt’a un tratto: era inevitabile

Bret è uno studente dell’ultimo anno alla Buckley, una scuola privata talmente esclusiva che alla fine, tra le vie del suo campus, ci si conosce tutti. Bret ha la sua cerchia di amici, ricchi, annoiati, strafatti per non pensare ai dolori quotidiani e alla vacuità dell’esistenza. Sono belli e giocano a football o sono le ragazze più popolari – che nostalgia! Bret ha anche un segreto: ha relazioni occasionali e clandestine con alcuni dei suoi compagni di scuola, Matt e Ryan, per esempio, anche se sta con Debbie, una della cerchia dei più fighi. Poi arriva uno studente nuovo, bellissimo, misterioso, inquietante, che si chiama Robert Mallory e che Bret è convinto di aver già visto da qualche parte. E con lui le cose iniziano a sfaldarsi.

Perché nel frattempo in città c’è un serial killer, che chiamano il Pescatore a Strascico, e che commette crimini orribili. E Bret ha la sensazione, viva e spaventosa, che il mostro sia il nuovo arrivato.

– Proteggerci a vicenda? – chiesi. – E da cosa?
– Dalla realtà

La partita, nel romanzo di Ellis, si gioca sul campo del vero e del falso. Non è l’abusata questione della superficialità contrapposta alla profondità, alla verità delle cose, ma è qualcosa di più sottile e che riguarda, perlopiù, la narrazione. O meglio, le narrazioni. Bret, Thom, Susan, Debbie, Robert stesso, ciascuno ha una sua narrazione che a volte si incontra con quelle degli altri, a volte le respinge, invece, ma il punto è che tutto funziona finché le storie si somigliano. Quando cominciano a collidere, a essere troppo distanti, ecco la deflagrazione di un mondo. Bret è l’unico capace di vedere che le sue sono narrazioni – il suo mantra è «Senti cose che non ci sono. È questo che fa uno scrittore» –, ma non è capace di uscirne. Sa che dovrebbe raccontare a Susan di essere omosessuale, perché è la sua migliore amica, ma questo si scontra con l’immagine di un altoborghese di una buona famiglia californiana. Sa che non dovrebbe cedere alle lusinghe degli uomini più grandi che fanno grandi promesse, ma la storia dello scrittore disposto a tutto pur di sfondare glielo impedisce.

E sa che quello verso Robert Mallory è un sentire paranoico, infondato, eppure così forte e coerente: impossibile non cedergli. Perché le buone storie fanno così, danno senso alle cose che ci circondano, e questo ci rassicura. Ma hanno anche una viscosità che, per quanti sforzi facciamo, ci trattiene nelle loro maglie, rendendoci mosche appiccicate alla carta insetticida. Storie splendide e letali, esattamente come Le schegge di Ellis, insomma.

E me ne rimasi lì nella luce del pomeriggio che sbiadiva, rendendomi conto, a diciassette anni, che stavo già guardando nel mio passato – e che il passato aveva un significato capace di definirti per sempre

Potrebbero interessarti

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Bret Easton Ellis è il primo dei tre figli di Robert Martin Ellis, facoltoso analista di investimenti nel settore immobiliare con seri problemi di alcolismo, e Dale Ellis, casalinga appassionata di letteratura. Dopo il divorzio dei genitori, che segna lo spirito di Ellis nei confronti delle relazioni personali, cresce con la madre e le due sorelle a Los Angeles. Il padre, trasferitosi nella vicina Sherman Oaks, continuerà a esercitare un'influenza negativa sulla sua vita, tanto che lo scrittore dichiarerà di essersi ispirato proprio al genitore alcolizzato per creare il suo personaggio più famoso e folle, Patrick Bateman.Bret studia al Bennington College, nel Vermont. Nel 1983 si iscrive a un corso di scrittura creativa ed è qui che viene incoraggiato nei suoi primi passi da un insegnante che lo accompagnerà nella prima stesura di Less Than Zero, pubblicato nel 1985. Un grande successo di vendite impone subito Bret Easton Ellis all'attenzione del pubblico. Successivamente pubblica Le regole dell'attrazione (1987), che quindici anni dopo ispira l'omonimo film diretto da Roger Avary.Anche da Meno di zero era stato tratto un film dal titolo Al di là di tutti i limiti (1987).Nel 1991 pubblica la sua opera più significativa, American Psycho. La pubblicazione giunge solo dopo una lunga vertenza, a causa delle contestazioni da parte degli stessi editori per la violenza insita nella narrazione di numerose scene.Ancora una volta il libro porta ad una produzione cinematografica, e il film American Psycho (2000) viene girato da Mary Harron.Nel 1994 esce una raccolta di racconti scritta quasi interamente ai tempi del college, Acqua dal sole: la pellicola che si ispira a questi racconti è The Informers - Vite oltre il limite (2008, di Gregor Jordan, con Billy Bob Thornton e Winona Ryder).Nel 1999 viene pubblicato un romanzo a cui Bret Easton Ellis lavorava da quasi dieci anni: Glamorama. Il successo del libro è planetario.Nel 2005 pubblica Lunar Park, una storia pseudo-autobiografica declinata verso il genere horror che parla del complicato rapporto tra padri e figli. Nel romanzo torna in scena il suo personaggio Patrick Bateman.Dopo cinque anni esce Imperial Bedrooms (2010).Nel 2023 esce per Einaudi, Le schegge, romanzo intrigante in cui la vita di un gruppo di diciassettenni californiani che frequentano l’elitaria Buckley School viene sconvolta dall’arrivo di un ragazzo tanto affascinante quanto disturbato e perverso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente