Cult!

Il mercante di Venezia di William Shakespeare

In occasione della nostra intervista di qualche mese fa, che potete leggere qui, abbiamo definito Antonio Manzini un uomo “quietamente tormentato” per le stimolanti contraddizioni emerse durante la nostra chiacchierata: in primis quella tra la voglia di scoprire tutto di lui e, allo stesso tempo, la sensazione di conoscerlo da una vita.

Ed è così che tra una chiacchiera e l’altra sul suo romanzo Le ossa parlano, ultimo giallo con protagonista l’amatissimo Rocco Schiavone, è venuto fuori un consiglio di lettura che, quanto a contraddizioni, ha decisamente qualcosa da dire.

Antonio Manzini, infatti, ha citato come suo libro CULT Il mercante di Venezia di William Shakespeare, spiegandoci come gli abbia insegnato a non fermarsi mai ad un’unica lettura ed interpretazione di un testo perché, spesso, andando più a fondo c’è molto altro da scoprire.  

Non sempre quello che appare sul testo scritto è quello che tu capisci in prima battuta, ma devi rileggerlo per capirlo. Così scopri che l’autore ti regala altri mondi se tu sei aperto e sei pronto ad assorbirli.
A me questa lezione, all'inizio, l’ha data Shakespeare

Antonio Manzini

Il mercante di Venezia è una delle opere più controverse di Shakespeare a partire già dalla sua collocazione di genere. Di norma viene annoverata tra le commedie, ma i suoi toni sono spesso cupi e maggiormente assimilabili a quelli delle tragedie. Tuttavia, non essendoci spargimenti di sangue, avendo passaggi a tratti decisamente frivoli e stucchevoli e terminando con quello che vuole essere un lieto fine, è stata sempre definita una commedia.
Tuttavia, nella figura dell’ebreo Shylock, vero protagonista dell’opera, è insita tutta l’ambiguità che la caratterizza.

Il mercante di Venezia. Testo originale a fronte

Due luoghi opposti e speculari: Venezia, regno della realtà, del giorno, delle certezze; e Belmont, regno dell'illusione, della notte, dei mutamenti. Dominata dagli antagonisti Shylock e Portia, Il mercante di Venezia culmina nella scena del processo, in cui Shylock rivendica «una libbra della bella carne» del mercante Antonio per compiere la sua vendetta, e Portia, in veste di giudice, annienta Shylock.

Il personaggio di Shylock, infatti, è stato al centro di un dibattito tra gli studiosi per stabilire se la commedia potesse essere tacciata di antisemitismo o, diversamente, rivelasse un certo grado di tolleranza verso gli ebrei per lo meno da un punto di vista strettamente religioso. Perché Shylock è sì dipinto come un usuraio, avido e pieno di odio e risentimento, stereotipo alquanto diffuso ai tempi di Shakespeare, ma è pur vero che l’autore gli dà le battute migliori, più pregne di significato, e un monologo famosissimo che è un vero manifesto di uguaglianza tra gli uomini, a prescindere dal loro credo religioso. Leggiamo un estratto dall'Atto terzo, Scena I, parla Shylock:

“M’ha sempre maltrattato come un cane
(...) E ciò perché? Perché sono giudeo.
Non ha occhi un giudeo?
Un giudeo non ha mani, organi, membra,
sensi, affetti, passioni,
non s’alimenta dello stesso cibo,
non si ferisce con le stesse armi,
non è soggetto agli stessi malanni,
curato con le stesse medicine,
estate e inverno non son caldi e freddi
per un giudeo come per un cristiano?
Se ci pungete, non facciamo sangue?
Non moriamo se voi ci avvelenate?
Dunque, se ci offendete e maltrattate,
non dovremmo pensare a vendicarci?
Se siamo uguali a voi per tutto il resto,
vogliamo assomigliarvi pure in questo!
Se un cristiano è oltraggiato da un ebreo,
qual è la sua virtù di tolleranza?
L’immediata vendetta! Onde un ebreo,
nel sentirsi oltraggiato da un cristiano,
come può dimostrarsi tollerante
se non, sul suo esempio, vendicandosi?
Io non faccio che mettere a profitto
la villania che m’insegnate voi;
e sarà ben difficile per me
rimanere al disotto dei maestri.”

Nel momento in cui Shakespeare fa rivendicare a Shylock la sua uguaglianza, ci sentiamo di dire che la sua opinione a riguardo è chiara e non lo si possa tacciare di antisemitismo.

Inoltre, analizzando alcune battute che Shakespeare gli affida, ci resta la sensazione che non lo consideri un villain a tutto tondo. Alla fine della commedia Shylock viene sconfitto e umiliato a causa della sua avidità e ostinazione che, nella richiesta della libbra di carne rivela una crudeltà miope, frutto di un odio che gli ribolle dentro. Ma se riusciamo ad andare oltre l’iniziale ripugnanza nei suoi confronti e guardiamo al trattamento che gli riservano gli altri personaggi, assolutamente privi di qualsiasi qualità cristiana di cui tanto si ammantano, un tale risentimento è tutto sommato comprensibile, benché non del tutto giustificabile. 

Quindi ci troviamo d'accordo con Antonio Manzini nel vedere in questa commedia shakespeariana molto più di quanto appare in superficie, lieti di poter assaporare in modo maggiormente consapevole la doppia anima di quest'opera senza tempo, che la profondità di Shylock rende un dramma alla stregua delle grandi tragedie shakespeariane.

 

Altre recensioni Cult!

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

William Shakespeare è stato un drammaturgo e poeta inglese, generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. Nacque da John, guantaio e piccolo proprietario terriero e da Mary Arden, di famiglia socialmente più elevata di quella del marito. Terzo di otto fratelli, studiò nella scuola di Stratford, che dovette forse abbandonare per sopravvenute ristrettezze economiche. A 18 anni si sposò con la venticinquenne Anne Hathaway da cui ebbe subito la prima figlia Susan, causa delle affrettate nozze, e nel 1585 i due gemelli Judith e Hamnet, morto poi nel 1596. Fino al 1592 non ci sono notizie attendibili; certo è che a questa data aveva ormai lasciato famiglia e paese natio per trasferirsi a Londra, dove era in contatto con l’ambiente degli University Wits. Nel periodo della peste (1593-94) scrisse due opere poetiche dedicate al duca di Southampton: "Venere e Adone" e "Lucrezia violata". In questi anni iniziò anche la stesura dei sonetti, che durò, tranne qualche componimento più tardo, fino al 1597. È il periodo della grande fioritura teatrale di Londra. I teatri sono numerosissimi: sia pubblici, scoperti, in cui si recita alla luce del giorno; sia privati, coperti, in cui la scena è fissa. Gli attori sono organizzati in compagnie che godono della protezione di qualche esponente della corte e hanno tra loro scrittori che forniscono testi con incredibile rapidità. Shakespeare, autore e attore, con l’appoggio del duca di Southampton, diventa anche comproprietario del celeberrimo Globe Theatre e poi del Blackfriars, e accumula così una piccola fortuna. Ciò gli permette di acquistare delle proprietà a Stratford e di far concedere al padre uno stemma gentilizio. Le notizie su di lui sono legate soltanto a rappresentazioni o edizioni di sue opere e a documenti familiari o legali: le nozze delle figlie, la testimonianza in un processo (1612), l’acquisto di proprietà (1613). Nel 1610, pur continuando la collaborazione con la compagnia dei King’s Men, si era ritirato a Stratford.Nel marzo del 1616 fece testamento, il 23 aprile dello stesso anno morì e fu sepolto nel coro della chiesa della Old Town.Fra le sue tragedie più celebri, ricordiamo "Romeo e Giulietta", "Macbeth", "Re Lear", "Amleto e Otello". Fra le commedie, continuano ad essere rappresentate in tutto il mondo "Sogno di una notte di mezza estate", "Molto rumore per nulla", "La tempesta", "La bisbetica domata" e "Come vi piace".Tra i drammi storici: "Riccardo III" ed "Enrico IV".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente