Un mare di libri

Svelare il Giappone 

Illustrazione di Andrea Celeste Ballini, 2021

Illustrazione di Andrea Celeste Ballini, 2021

Su un viale costeggiato dai ciliegi in fiore, vola un cappello di bambù: sullo sfondo, il Padiglione d’Oro si appoggia sulle rive del lago “Specchio”, affiorando nel quadro vivido e senza tempo della purezza e della sacralità del buddismo.

Agli antipodi della civiltà occidentale, il Giappone è una terra ricca di gentilezza e spiritualità, fedele alle sue tradizioni ma anche proiettata al futuro. Il Paese dei manga, del sado, la cerimonia del tè, dei meibutsu, le specialità culinarie di ogni regione, degli shi, degli haiku e delle parole dense di poesia ma intraducibili. È anche un Paese ricco di squilibri e di contraddizioni, in cui convivono cultura millenaria e metropoli futuristiche, tradizioni cristallizzate e sfrenata modernità.

I libri scelti guidano il lettore attraverso i paesaggi, i profumi, i sapori e i rituali della cultura del Sol Levante, tra titoli imperdibili, capisaldi della letteratura nipponica, come Kitchen di Banana Yoshimoto o Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami, e recentissimi successi, penne che si fanno largo, ne è esempio Sayaka Murata con il suo La cerimonia della vita.

La bibliografia rievoca la potenza dell’onirico che caratterizza il Giappone e i suoi autori, ci addentra anche in angoli di distopico e surreale, L’isola dei senzamemoria è solo una delle più recenti dimostrazioni questo estro, che sembra riaffiorare anche nelle storie in cui sono gli animali a prendere parola, Cronache di un gatto viaggiatore ha la capacità di farci dimenticare che a raccontare sia proprio un gatto.

Si vira a scoprire gli anfratti della contraddizione, specialmente della sua capitale, una Tokyo sempre centralissima e protagonista delle vicende ambientate fra le sue strade, che siano le cupe vie di Tokyo Soundtrack o le incantevoli di Una sera tra amici a Jinbōchō.

Una bellezza genuina che caratterizza una cultura lontana, ricca di fascino e tradizione fra le sue leggende come fra le parole degli autori che decidono di raccontarla. Una narrativa che si staglia nella mente e rimane indimenticabile, ma soprattutto riconoscibilissima per le sue atmosfere e per le scelte peculiari delle sue vicende. È impossibile non rimanere avvolti dal suo carisma elegante e dal suo strutturarsi – nelle parole come nell’immaginario – in modo del tutto sconosciuto per noi occidentali. Sta lì la letteratura giapponese, In punta di penna, come un omonimo romanzo di Mishima, sul limine delle cose che sono comprensibili e quelle che non lo sono mai. Pronte a lasciarsi avvolgere dall’occhio della scoperta, senza mai svelarsi fino in fondo.

Legenda
Com'è profondo il mare (della conoscenza)
I nostri livelli di approfondimento:

LIVELLO 1

Per chi ha appena imparato a nuotare fra i libri

LIVELLO 2

Per chi è capace di andare a stile libero

LIVELLO 3

Per chi non ha paura di immergersi nella profondità del sapere

Gli altri mari di libri

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Gli imperdibili ambientati in Giappone

Tokyo: le pagine che raccontano la capitale

L’onirico, il marchio di fabbrica della letteratura nipponica

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente