10 libri sul comò

Le fiabe nordiche più belle

Illustrazione digitale di Laura Ramacciotti, 2022, studentessa presso IED di Milano

Illustrazione digitale di Laura Ramacciotti, 2022, studentessa presso IED di Milano

E il gigante disse: «Lontano lontano, in mezzo a un lago, c’è un’isola, e sull’isola c’è una chiesa, e nella chiesa c’è un pozzo, nel pozzo nuota un’anatra, dentro l’anatra c’è un uovo, e dentro l’uovo c’è il mio cuore»

Immaginatevi queste terre del nord, selvagge e bellissime, che d’inverno vedono così poco la luce del sole che il giorno e la notte diventano categorie senza distinzione né senso. Nei boschi sconfinati e nelle steppe innevate e dure per il freddo è difficile vedere anima viva: tutto è immobile.

Ma fingiamo di tornare a qualche secolo fa, quando anche negli inverni più infernali la necessità spingeva a un lungo viaggio o alla caccia. Fingiamo di vederceli qui davanti, quei cacciatori bardati a lasciare solo una fessura per gli occhi, che per cavarsi fuori dalla notte accendono un falò e si raccontano delle piste che devono seguire, di quelle che non hanno portato a niente, delle loro famiglie che li aspettano a casa. E poi, perché la notte è lunga, per farsi un po’ di coraggio e sognare, intorno al fuoco iniziano a raccontarsi fiabe.

Quelle che i vecchi del loro villaggio conoscevano da generazioni, e che per altre generazioni sarebbero sopravvissute. Perché ancora oggi, tra le casette rosse affacciate sui laghi gelati o immerse nelle meraviglie dei fiordi, le fiabe e le leggende antiche si raccontano ancora, e noi abbiamo pensato a dieci libri che raccogliessero le più belle e le più importanti per le popolazioni del Nord Europa.

I protagonisti sono giganti senza cuore, folletti zelanti, goblin dispettosi e mandriani sboccati, principesse bellissime e streghe spaventose, donne foca e maledizioni che trasformano in cervi, entità magiche e divinità arroganti. Come sempre succede con le storie popolari, anche queste fanno la magia di emozionarci in appena poche righe, trasportarci in luoghi lontani e misteriosi e farci incontrare il Vento del Nord e i capi dei sami.

A portare le fiabe del grande Nord quaggiù hanno concorso in tanti: conosciamo più il folklore nordeuropeo che il nostro, per certi aspetti. Ma da qualche anno a diffondere queste tradizioni è Iperborea, la casa editrice milanese che porta in Italia autori e autrici svedesi, norvegesi, finlandesi e via dicendo.

L’ultimo lavoro, Intorno al fuoco, è la raccolta di fiabe sami, nella collana che pubblica gli altri titoli sul folklore. Ma non vanno dimenticati neppure i miti, di quelle terre estreme, che prestano volentieri personaggi e situazioni ai racconti più popolari, né possiamo tralasciare le rivisitazioni contemporanee di quelle fiabe. Non ci resta che sederci davanti – e non intorno, questa volta – al fuoco, prepararci una cioccolata calda e sperare che nevichi un bel po’, per goderci come si deve le fiabe più belle del grande ed estremo Nord.

Le liste del mese

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente