Cult!

Enrico Franceschini consiglia Tropico del cancro di Henry Miller

Il libro che mi ha segnato la vita, che mi ha portato fortuna è "Tropico del Cancro" di Henry Miller. L’ho letto ventenne, me ne sono innamorato e l’ho riletto poi tante volte dopo di allora. (…) Mi ha fatto desiderare di andare a Parigi, e ci sono andato in autostop da solo, per ripercorrere le sue orme. E poi di fare il viaggio inverso, di andare in America (…) e provare a scrivere lì

Enrico Franceschini

Il “nostro” Enrico Franceschini, giornalista e scrittore di cui potete ascoltare qui il podcast quotidiano "Bassa Marea", ci racconta il suo libro cult: Tropico del cancro di Henry Miller. E lo fa con l’entusiasmo di chi quel libro lo ha letto e riletto e ne ha fatto una sorta di guida ispiratrice, per lo meno in gioventù, tanto da definirne l'autore come il "mio mito, il mio maestro".

Il romanzo autobiografico dello scrittore americano Henry Miller (di cui potete leggere un nostro approfondimento fatto in occasione dei 130 anni dalla nascita) viene pubblicato in Francia nel 1934, mentre negli Stati Uniti vede la luce solo nel 1961 poiché, per lungo tempo, considerato "pornografico" e quindi censurato, definito “un pozzo nero di depravazione” a causa dei numerosi riferimenti decisamente espliciti al sesso oltre che a condotte di vita anticonformiste. Tradotto e pubblicato in Italia da Feltrinelli nel 1962, è un romanzo innovativo e rivoluzionario in cui autobiografia, critica sociale e racconti di vita quotidiana si intrecciano in un flusso di coscienza schietto, diretto e quasi irrazionale, che ricorda quello di James Joyce ma ne supera l’artificiosità e quella vena intellettualistica che è insita nella prosa joyciana.

Tropico del cancro
Tropico del cancro Di Henry Miller;

Nell'incantata, effervescente Parigi degli anni trenta, precisamente nel 1934, viene pubblicato da un piccolo editore un libro intitolato "Tropico del Cancro": sarà la miccia di uno scandalo morale e di un'insurrezione letteraria che attraverserà tutto il secolo. Negli ambienti più conservatori si parla di pornografia, nei caffè avanguardisti si inneggia alla rivoluzione: la verità è che "Tropico del Cancro" è uno dei grandi capolavori della letteratura novecentesca, un romanzo autobiografico insostituibile per la forza e la fluidità del suo linguaggio, la potenza del suo immaginario, la vivida resa degli ambienti e dei caratteri. È lo stesso Miller a parlarci di sé in prima persona, a raccontarci dei suoi amici, dei miseri eppure vibranti quartieri che attraversano e vivono.

In questo flusso di coscienza strabordante, Henry Miller racconta in prima persona la sua vita di scrittore squattrinato a Parigi, che condivide con altri artisti eccentrici e altrettanto squattrinati, tra una bevuta, una notte di sesso occasionale, una passeggiata senza meta tra le vie di Parigi. Una narrazione senza filtri in cui rappresenta la vita in ogni suo aspetto, trascendendo così la sua mera esperienza personale, e ci restituisce tutte le sfaccettature dell’esistenza, anche quelle più crude e vili dominate dagli istinti, non risparmiandoci descrizioni degli aspetti più scabrosi e osceni.
In questo modo anticipa il cosiddetto “realismo sporco” della Beat Generation, di cui Miller fu indubbiamente un precursore e per la quale rappresentò un'icona, un esempio di anticonformismo e scrittura che rompe schemi e convenzioni.

La sua prosa ci travolge letteralmente in un turbinio di parole e immagini che ci restituiscono il suo vissuto e, allo stesso tempo, l’immaginario della vita stessa con tutto il suo carico di esuberanza, di fatiche, e della sua forza. Perché per quanto tutto sia provvisorio, dal lavoro alle relazioni personali, per quanto non abbia soldi o certezze su cui posare la sua esistenza, Miller si sente libero. E questa libertà è un inno alla vita e alle infinite possibilità che si celano dietro alla struttura della società e al suo conformismo, al di là del cinismo di alcune pagine e del disgusto che può a tratti suscitare nei lettori.

Nel saggio intitolato Nel ventre della balena, George Orwell spiega benissimo cosa prova un lettore quando si abbandona alla prosa di Miller:

Leggetene cinque, dieci pagine e proverete quel particolare benessere che viene non tanto dall’intendere quanto dall’essere intesi. ‘Quest’uomo sa tutto di me’ voi pensate, ‘ha scritto tutto questo proprio per me’. È come udire una voce che vi parla (…) con solo l’implicito assunto che siamo tutti uguali.

Il senso di immedesimazione che proviamo leggendo Tropico del cancro è fortissimo, nonostante le vicende spesso estreme e disturbanti che vi sono narrate. Miller ci lascia ebbri e desiderosi di vivere tutta la potenziale intensità della vita, prima che scivoli via, trascinata al suo finale annunciato dal “cancro” del tempo che passa.

Così quieta scorre la Senna che quasi non ti accorgi della sua presenza. È sempre lì, tranquilla e discreta, come una grande arteria che scorre nel corpo dell’uomo.

Henry Miller

Infine, tra le pagine più intense ci sono quelle dedicate a Parigi, che fa da sfondo a questa autobiografia in forma di romanzo, ed emerge come protagonista di descrizioni magnetiche, struggenti, poetiche o durissime, perfettamente cesellate dalla penna di Miller.

Parigi appare in tutta la sua maestosità e bellezza ma anche in tutta la sua decadenza. Una Parigi vissuta e intuita nel profondo, quella degli espatriati, dei salotti colti e delle squallide stanze delle prostitute, con i suoi tetti lucenti di pioggia, i suoi viali alberati, le strade brulicanti di vita e i vicoli bui dove striscia l’umanità più reietta; con le sue brasserie e i suoi café all’aperto, i cieli sgombri di nubi, le luci sfavillanti dei palazzi dei quartieri ricchi e la desolazione delle abitazioni fatiscenti in quelli poveri.

Parigi, perfetta anche quando non lo è affatto, ha rappresentato il sogno e la libertà per molti artisti, scrittori, sognatori e per la gente comune, a cui si dona ogni giorno e che, dopo aver letto Miller, ci resta ancora più nel cuore.

Un carrozzone delle Galeries Lafayette rimbombava sul ponte. La pioggia era cessata e il sole irrompendo tra le nuvole saponose toccava con un fuoco freddo il lucido caos dei tetti. Ricordo come il vetturino si sporse e guardò il fiume.(…) Uno sguardo così sano, semplice, d'approvazione, come se dicesse a se stesso: "Ah, viene la primavera!" E lo sa Dio, quando viene la primavera a Parigi il più umile dei mortali viventi deve aver la sensazione di abitare in paradiso. Ma non era soltanto questo: era la confidenza con cui il suo occhio si posava sulla scena. La sua Parigi. A uno non occorre essere ricco, anzi nemmeno cittadino, per sentirsi in questo modo a Parigi. Parigi è piena di gente povera: il più nobile e il più sporco branco di mendicanti che abbia mai calpestato la terra, pare a me. Eppure, danno l'impressione d'essere a casa loro. É questo che distingue la parigina da tutte le altre anime metropolitane.

Henry Miller

Altre recensioni Cult!

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Conosci l'autore

Henry Miller è stato uno scrittore, pittore, saggista, reporter di viaggio statunitenese. Autore anticonformista e antiborghese, è ricordato soprattutto per la rottura con le forme letterarie del suo tempo e lo sviluppo di un tipo di romanzo che intreccia autobiografia, critica sociale e riflessione filosofica.«Sono nato per strada e cresciuto per strada... Nella strada impari cosa sono veramente gli esseri umani».Nato da genitori di origine tedesca, frequenta per un breve periodo il City College di New York per poi impiegarsi in una gran varietà di lavori. All'età di 27 anni si sposa per divorziare dopo sette anni e risposare la seconda moglie, la ballerina June Smith. A partire dal 1919 inizia a pubblicare su diverse riviste e a comporre un primo romanzo, le bozze del quale non furono mai pubblicate. Nel 1924 lascia il lavoro e diventa noto come scrittore "porta a porta", cercando di far conoscere i propri pezzi con espedienti i più diversi. Dopo un breve soggiorno in Europa, nel 1928, ritorna a New York e si dedica a un secondo romanzo, anch'esso mai pubblicato. Dal 1930 al 1940 si trasferisce a Parigi dove trova la meritata notorietà e intreccia una passionale relazione con la scrittrice Anais Nin che lo aiuta a pubblicare la sua opera più nota, Tropico del cancro (1934), una sensuale autobiografia. Negli anni parigini pubblica anche Primavera nera (1936) e Tropico del Capricorno (1939). All'avvento della Seconda guerra mondiale parte per la Grecia per andare a trovare lo scrittore Lawrence Durrell e da questa esperienza nasce un altro famoso romanzo, Il colosso di Maroussi (1941).Tornato negli Stati Uniti, inizia a viaggiare per il paese e raccoglie memoria di questi spostamenti nel suo celebre Un incubo ad aria condizionata (1945). Lo scrittore è ormai conosciuto e le sue opere, tra cui spiccano La crocifissione rosea (trittico composto dal 1949 al 1960) e Opus Pistorum (1941), cominciano a essere pubblicate e tradotte non solo negli Stati Uniti. Trascorre gli ultimi anni della sua vita in California, dove fa in tempo a risposarsi un altro paio di volte.«Parole, frasi, idee, non importa quanto sottili o ingegnose, i voli più folli della poesia, i sogni più profondi, le visioni più allucinanti, non sono altro che rozzi geroglifici cesellati nella sofferenza e nel dolore per commemorare un evento non comunicabile.»

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente