Cult!

Matteo De Longis consiglia Jurassic Park di Michael Crichton 

Trovare qualcuno che non abbia mai visto almeno una volta il mega blockbuster Jurassic Park è un’impresa praticamente impossibile. Nel 1993 il film di Spielberg invase le sale cinematografiche con i suoi effetti speciali e una storia estremamente coinvolgente, che ha dato poi origine a un prolifico e duraturo franchise oltre che a numerosi sequel, l’ultimo dei quali in ordine di tempo uscirà proprio quest’anno col titolo "Jurassic World - Il dominio".

Come molti di noi, anche lo scrittore Matteo De Longis lo ha visto e, incuriosito dal film e motivato dalla sua preesistente passione per dinosauri e paleontologia, ha poi deciso di leggere il libro del compianto Michael Crichton da cui il film di Spielberg è tratto. E non solo lo ha letto e amato, ma lo cita come suo libro Cult da leggere assolutamente.

Il fascino della storia ideata da Crichton è innegabile. Racconta un’avventura iniziata milioni di anni fa, che si basa sul mistero dell’evoluzione, della selezione naturale e va a solleticare la nostra fantasia con l’idea di una convivenza tra uomini e dinosauri, che nella realtà dei fatti sono separati da milioni di anni di storia.
Crichton mescola thriller, avventura, fantascienza rendendo il tutto estremamente plausibile. La parte scientifica si ispira, infatti, ai ritrovamenti fossili e all’idea di poterne estrarre e replicare il DNA, cavalcando la popolarità negli anni ’90 del tema della clonazione.
Questa plausibilità e cura per il dettaglio scientifico fa di Jurassic Park un successo della letteratura fantascientifica, che perdura anche oggi nonostante la scienza abbia messo il veto sulla possibilità effettiva di dar seguito a queste teorie.

Mi piacque molto il dualismo tra la fantasia e la scienza. Mi interessavano molto quegli inserti, ben presenti nel libro e meno nel film, del personaggio matematico che legano la realtà del racconto alla matematica. Non quella noiosa che studiavamo a scuola, ma la matematica che si lega alla filosofia

Matteo De Longis

Dopo una parte iniziale più didascalica ed esplicativa, il libro scorre via velocissimo così come il film, grazie alla storia molto avvincente e a personaggi ben costruiti e credibili, ma soprattutto grazie al fascino esercitato dai dinosauri ricreati in laboratorio di cui Crichton simula comportamenti e reazioni in maniera impeccabile e realistica. Come non sobbalzare col cuore in gola per gli attacchi del T-Rex o dei temibili Velociraptor? A differenza del film, tra altre cose in cui non indugeremo per evitare fastidiosi spoiler, il libro ha una vena survivalista ancora più spiccata e raggiunge episodi di violenza adatti a stomaci forti. 

Però Jurassic Park è più di una semplice lettura di intrattenimento. Se l’idea di un parco tematico dove far rivivere questi “nuovi” dinosauri sembra inizialmente affascinante, quando ci si ferma a pensare, più che altro, risulta terrificante. E non solo per la piega che prende la storia del libro, quindi per il pericolo che i dinosauri ci si rivoltino contro in una legittima ricerca di sopravvivenza guidata dall’istinto. Ma perché il parco tematico che è stato costruito non è che uno zoo su larga scala che riflette l'arroganza umana e la sua evidente presunzione di poter disporre del pianeta e delle sue creature a suo gusto, mettendo davanti a etica e rispetto le logiche del successo scientifico e, ancora peggio, del profitto.

Leggiamo, quindi, Jurassic Park per il piacere di una storia avvincente che ha segnato un'epoca, ma cogliamone anche la critica esplicita verso l’uso senza freni e remore della genetica, tema sempre estremamente attuale.

Un manoscritto conteso

Il romanzo di Michael Crichton, prima ancora di essere pubblicato, fu conteso fra alcune delle più importanti case di produzione americane per la trasposizione cinematografica. Alla fine ottenne i diritti la Universal Pictures e la regia fu affidata al Premio Oscar Steven Spielberg. La pre-produzione del film iniziò prima che il manoscritto fosse terminato, partendo da una bozza che poi lo stesso autore modificò in più punti.

Altre recensioni Cult!

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

I libri di Michael Crichton

Conosci l'autore

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente