Passato di letture

Il confortevole delirio del complottista

Illustrazione digitale di Alberto Corlade, 2022, studente del Triennio in Graphic Design e Art Direction, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Illustrazione digitale di Alberto Corlade, 2022, studente del Triennio in Graphic Design e Art Direction, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Recentemente l’antropologo Adriano Favole si è chiesto se non sia tornata la caccia alle streghe. La domanda riguarda la convinzione sempre più diffusa che il quadro della nostra quotidianità consista in una fitta e ripetuta rete di complotti che occorre sventare.

Il crescere di questa convinzione ha spinto Leonardo Bianchi a ripercorrere il tema dei complotti nella mentalità e nell’immaginario contemporanei.

Complotti! Da Qanon alla pandemia, cronache dal mondo capovolto

L'idea generale sulle teorie del complotto è che siano un qualcosa di pericoloso e al tempo stesso di estremamente marginale, mentre i complottisti sarebbero dei pazzoidi che vanno in giro con gli occhi sgranati convinti di essere inseguiti da elicotteri neri. È un assunto, questo, che conforta la maggior parte delle persone: noi non siamo come loro.

Bianchi non è l’unico nell’ultimo anno ad avere aperto questo filone di indagine. Qi si potrebbe vedere, per esempio: Donatella Di Cesare, Wu Ming1, Matteo Grandi, Massimo Polidoro.

Come sostiene Rob Brotherton forse siamo tutti un po’ complottisti, convinti che «loro» cerchino di controllarci: "ci fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i padroni del nostro destino, ma non è così: ci nascondono la verità!"
Forse contribuisce a dar forza a questa convinzione l’idea che essendo noi sorvegliati e tracciati fin dalla nascita e con le nostre vite costantemente sotto controllo, come sostiene l’antropologa Veronica Barassi, anche quando accadono disgrazie - com'è avvenuto con la pandemia - non si dica il vero, per meglio poterci controllare.

E tuttavia il libro di Bianchi si distingue, come quello di Errico Buonanno prima del suo, perché non si lascia trasportare dal fascino della teoria, come invece capita a quasi tutti quelli che scrivono di complottisti, preferendo invece lavorare su due linee essenziali.

La prima. Bianchi propone un’indagine dettagliata della retorica operativa dei complottisti, confrontando fonti e analizzando argomenti, non limitandosi a studiare le retoriche, ma analizzando il modo in cui queste si formano, quali fatti scelgono e perché.

La seconda. In un capitolo dal titolo “Cosa succede a chi entra nella tana del Bianconiglio e come se ne può uscire”, che da solo vale il libro, propone un’operazione di debunking - ovvero di smontaggio - che non si limita a replicare ai complottisti rovesciando la loro argomentazione, ma itera una procedura il cui obiettivo è promuovere un percorso che accompagni la loro eventuale fuoriuscita dal "bozzolo".

Le teorie del complotto non scompariranno in fretta, questo è probabile, ma ci terranno compagnia a lungo.
Anche per questo le raccomandazioni di Luigi Bianchi sono preziose.

Gli altri passati di letture

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Libri per approfondire

Il complotto contro l'America

Di Philip Roth | Einaudi, 2020

Il complotto al potere

Di Donatella Di Cesare | Einaudi, 2021

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente