Immagine tratta dal libro "Paradiso, di Abdulrazak Gurnah, La nave di Teseo, 2022"
Tenerezza, pena, senso di protezione, attenzione, condivisione… quale impulso scatena nel lettore la vista di un bambino in copertina? Rappresenta un’infanzia tradita, sofferta, malata, una vicenda costellata di rinunce e privazioni, o una vita serena, gioiosa, spensierata in un romanzo memorialistico?
È solo il desiderio di suscitare un sentimento che porta a rappresentare in copertina l’infanzia?
Talvolta il bambino è al centro della storia, creando la necessità oggettiva di raffigurarlo anche in copertina, ma non sempre è così. L’immagine dell’infanzia è evocativa, sottintende, attira, comunica.
Sarà un romanzo di formazione quello che leggerò, oppure il racconto di un’epoca. Può essere il simbolo della tragedia della guerra, come quello di un’esistenza dissoluta, violenta o semplicemente indifferente degli adulti. Dietro le pagine si nasconde la terribile verità di una vita familiare solo apparentemente felice?
Cappottini stretti o begli abiti di velluto, piedi nudi e scarpette leggere nel freddo inverno o liberi, in vacanza, in costume al mare, a divertirsi, ridendo, saltando, correndo.
Bambine e bambini di ogni paese, di ogni età, di ogni colore.
Se il bambino ci guarda è irresistibile, dobbiamo fermarci almeno qualche istante, osservarlo meglio, perché quello sguardo è sempre un dardo che colpisce, che suscita simpatia o tenerezza, che fa sorridere o piangere anche i più cinici.
Alla fine, mettere un bimbo in copertina porta a vendere di più? Sembrerebbe di sì, vista la notevole quantità di libri che si presentano con questo soggetto, non solo quando il genere lo richiede espressamente.
E proprio perché sono tantissimi, questa volta i libri sul comò diventano eccezionalmente venti, per una panoramica più ampia sul tema. Ma siamo certi che ne avrete in mente molti anche voi.
Potrebbero interessarti
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente