Come rendere ancora interessante la storia di Cleopatra?
Semplice, lasciando che sia il paleontologo più amato della Tv a raccontarcela!
Il noto divulgatore scientifico ha deciso di scrivere un saggio su una delle donne più importanti del mondo antico. Dopo aver narrato la storia di Roma, di Pompei, di Leonardo e della Gioconda la sua attenzione si focalizza, nuovamente, sull’antichità romana. Attraverso Cleopatra, Alberto Angela scandaglia uno dei periodi più complessi di Roma: il passaggio tra la Repubblica e l’Impero.
Chi era davvero Cleopatra? Di lei non sappiamo quasi nulla, solo ciò che ci tramandano gli storici antichi. Alberto Angela cerca il filo della matassa e forse lo scioglie, per far luce sui punti più oscuri del passato e ripercorrere le vicende di tutti i protagonisti.
Lo scenario si apre all’alba del 15 marzo del 44 a.C., il giorno della morte di Cesare, e si conclude nel 30 a.C. al tramonto della Repubblica con l’ascesa di Ottaviano al potere. Questi quindici anni sono fondamentali per la storia antica e uno dei protagonisti principali è proprio lei: Cleopatra. Ma come è riuscita una donna a svolgere una funzione chiave in questo passaggio cruciale? Perché è lei il perno che regge tutto il quadro. Se non fosse mai esistita magari Roma non sarebbe diventata un Impero e, come dice l’autore, forse “noi non saremmo neanche nati”. La sua fama è diventata leggendaria e la sua storia è stata trasposta in tutte le arti: pittura, teatro, scrittura e cinema.
Cleopatra, la regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità può essere una lettura illuminante sia per i neofiti sia per i cultori di storia. L’autore unisce la ricostruzione storica allo storytelling: immagina possibili scenari, emozioni e sensazioni e li descrive in perfetto stile televisivo. Ciò che emerge è una trattazione puntuale, interessante e ricca di particolari. Il grande pregio dello scrittore rimane quello di riuscire ad attirare un vasto pubblico con una scrittura divulgativa e coinvolgente adatta a tutti i lettori.
di Martina Armone
Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone? Scrivi alla redazione!
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente