Quando la marea si ritira, emergono sempre cose interessanti, per chi sappia cercare sul bagnasciuga. Così, fra le tante notizie che ogni giorno arrivano dal mondo, ecco quel che ha catturato l’attenzione di Enrico Franceschini, in un podcast da gustare tutte le mattine, come un caffè
La mitica guida alle cose da fare a Londra si arrende all'avanzare del digitale. Ma non è la fine.
L’inchiesta del New York Times non sarà la fine della pornografia. Ma forse impedirà a qualcuno di farci soldi
Vladimir Putin sostiene che il crollo dell’URSS è stata la peggiore tragedia geopolitica del ventesimo secolo
Il 24 giugno 2022 rischia di passare alla storia come data di inizio della Seconda guerra civile americana.
In tempi come questi c’è bisogno di politici come il presidente francese
In tempi come questi c’è bisogno di politici come il presidente francese
Venti milioni di dollari in beneficenza per un paio d'ore a cena con l'oracolo di Omaha. Ne varrà la pena?
Draghi, Macron e Scholz e il loro viaggio a sostegno del sogno europeo ucraino
Due grandi romanzi per celebrare due grandi scrittori: James Joce e Abraham Yehoshua
Un vestito da cinque milioni di dollari. Il ricordo di una diva senza tempo. Una influencer maldestra.
È l’inizio della fine per il Trumpismo, populismo che ha influenzato anche una buona parte del mondo?
Se Johnson sarà costretto a dimettersi, questa sarà una delle pagine più nere della sua storia.
Sarà un’idea rivoluzionaria o un patto col diavolo? Lo scopriremo solo vivendo. Anzi, lavorando.
Clerici era davvero l'Evelyn Waugh italiano, in possesso di un linguaggio e di un’inventiva formidabili
Sentenza sbagliata, con la giuria influenzata dalla fama di Depp, attore molto più famoso di lei?
Sheryl Sandberg, la supermanager che ha guidato Facebook per quattordici anni, si è dimessa. Perché?
C’era una volta una regina, appena salita al trono, nel lontano 1952. Settant'anni più tardi, c'è ancora.
Sotto le bombe, il coro del teatro lirico di Odessa si è riunito in strada e ha cantato l'aria del Nabucco
Gli occhiali da sole sono gli stessi. La Kawasaki è sempre in garage. Ma qualcosa è cambiato
Gli occhiali da sole sono gli stessi. La Kawasaki è sempre in garage. Ma qualcosa è cambiato
La popolazione mondiale beve 30 litri di birra pro-capite l’anno: al netto degli astemi, qualcuno beve doppio
Anche in America c’è una guerra, di cui i 21 fra bambini e insegnanti morti in Texas sono le ultime vittime
Erdogan accusa Helsinki e soprattutto Stoccolma di dare asilo a terroristi curdi condannati dal suo governo
Nel film, se qualcuno lo girasse, Carlo Albanese riuscirebbe a vedere il figlio diventare primo ministro.
Un guerrigliero comunista e le prossime elezioni nel paese che fu la patria del realismo magico di "Gabo"
L’aumento della temperatura globale è già una realtà con la quale dobbiamo fare i conti.
Insieme alle librerie, può esserci un luogo più bello per chi ama i libri? Probabilmente no.
Nonni, figli e nipoti, tutti insieme al mare, ai monti, in crociera, in campagna. Possibilmente in una casa.
Un "complotto ordito dagli USA"? È la paura della Russia ad avere determinato questa mossa.
La vittoria della Kalush Orchestra all’Eurovision, ha detto la band, “è una vittoria per ogni ucraino”
“La vita non è una questione di avere delle buone carte, ma di giocare bene una mano scarsa”
Il viaggio a Washington è un classico, la visita più importante, chiunque sia il primo ministro di turno.
Una memorabile intervista col papà della pop art, e quel ritratto mancato di cui Franceschini si pente
Il suo discorso è stato più interessante per le cose che non ha detto che per quelle che ha detto
La storica vittoria nelle elezioni in Irlanda del Nord dello Sinn Féin, il partito indipendentista
Contro l’intelligence e i finanziamenti americani, questa guerra i russi non possono vincerla
Imelda, tornata in patria, è riuscita a farsi eleggere deputato e a 93 anni, sostiene la campagna del figlio
In Irlanda del Nord si vota e il favorito alle elezioni locali è il partito degli indipendentisti repubblicani
Rabin diceva che “la pace si fa con i nemici, non con gli amici”: perciò strinse la mano al palestinese Arafat
Lo chiamano “la madre di tutti i parlamenti”, perché nel palazzo di Westminster è nata la democrazia moderna
Sento in giro tanta preoccupazione per la guerra in Ucraina, soprattutto per le conseguenze su di noi.
Sono i combattenti segreti di tutte le guerre
Bezos contro Musk. Il secondo uomo più ricco della terra contro il primo.
L’alternativa al centro di Macron è ora rappresentata da una destra radicale e una sinistra radicale
Se lo chiedono in tanti, alla notizia che la streaming TV, dopo aver messo in crisi i cinema, è in difficoltà
Il vincitore di Masterchef ucraino prima della guerra rivendica il borscht come piatto ucraino
Due modi diversi di vendere libri si integrano, e in libreria e online si vendono sempre più libri
Padre Paolo Benanti vuole che possiamo godere dei benefici dell'IA, senza venirne dominati
Un omaggio alla città che non dorme mai, nel momento in cui mostra i valori migliori dei suoi abitanti
Macron ha vinto il primo turno della corsa all’Eliseo e se la vedrà nel secondo turno con Marine Le Pen
Quando combatte sul proprio territorio, la guerriglia ha quasi sempre la meglio su un esercito regolare.
Se le immagini che arrivano dall’Ucraina ci sdegnano, insomma, dobbiamo fare la nostra parte.
L’esistenza di un “tribunale mondiale” è un passo avanti della nostra civiltà
L’inventore del pacifismo aveva dalla sua vari fattori in quella battaglia. In Ucraina la situazione è diversa
Speriamo che nel destino dei russi ci sia tornare a leggere questo libro straordinario.
L’annuncio del suo ritiro dal cinema riporta a galla vecchi ricordi. E fa affiorare un rimpianto.
L’annuncio del suo ritiro dal cinema riporta a galla vecchi ricordi. E fa affiorare un rimpianto.
Il motto "Siate affamati, siate folli", evidentemente, ha dato frutti. Il podcast di Enrico Franceschini.
Se Putin vi offre un caffè, pensarci due volte prima di berlo. Non per niente perfino lui ha un assaggiatore.
La frase pronunciata sovrappensiero da Biden su Putin ha costretto la Casa Bianca a una immediata rettifica
Biden avverte Putin che la Nato risponderebbe all’uso di armi chimiche in Ucraina da parte della Russia.
Tutto si lega, tutto torna, nella sfida mondiale tra democrazia e totalitarismo.
La città è piena di ucraini in fuga dalle regioni già attaccate, incerti se fermarsi o riparare in Polonia.
Oggi Odessa è il prossimo bersaglio: le truppe di Mosca premono da nord e la flotta la circonda dal mare
Penso sia necessario ripeterle, queste cose, anche se sono già state scritte e dette dai media di mezzo mondo
Sulla stazione spaziale convivono americani e russi, per ora in pace.
Confesso di non avere letto i libri della Ferrante. Ma la serie tivù mi ha catturato completamente.
La visita dei tre primi ministri europei a Kiev è stata un gesto dirompente, rispetto alla guerra in corso
Marina rischia 15 anni di carcere per avere pronunciato la parola “guerra”, proibita su tutti i media
Un brano tratto da Gogol con una troika che avanza in una tempesta di neve diventa metafora della Russia
Gli avrebbero portato via anche lo yacht, ma ha fatto in tempo a ordinare di fare rotta verso il Mediterraneo
Il presidente russo ordina ai media di usare, invece di “guerra”, il termine “operazione militare”
La notizia che i McDonald's lasciano la Russia è stata seguita da decisioni analoghe da altri marchi
Nel 1939 la Russia di Stalin decide di invadere la Finlandia. Ma le cose non vanno come previsto.
“Ci sono decenni in cui non succede niente e settimane che sembrano decenni”, diceva Lenin.
“Non ci sarà mai una guerra tra due paesi che hanno un ristorante McDonald’s”. Ma è ancora così?
Quella lanciata da Putin non è la prima guerra della Russia contro l’Ucraina. Ce n'è stata almeno un'altra
C’è un vecchio dilemma irrisolto tra storici e diplomatici. Sono i singoli uomini a cambiare la storia?
Una volta mi sono seduto sul silo di un missile nucleare russo. L'Unione Sovietica era crollata da tre anni.
La Bbc ha tre donne fra i giornalisti che ha inviato a Kiev a seguire la guerra in Ucraina. Non è un'eccezione
Stavolta la bassa marea mi porta dalle parti della città da cui sono partito una quarantina d’anni fa: Bologna
Il paese della neutralità è famoso per cucù e cioccolata. Ma la Svizzera è nota anche per le sue banche
Cosa succederà adesso? È quello che si chiedono tutti seguendo le notizie dall’Ucraina
La guerra fredda tra America e Cina rischia di diventare guerra calda, se Pechino proverà a conquistare Taiwan
Due serie su Netflix e Disney + raccontano le incredibili imprese (ispirate alla realtà) di due truffatrici
Due storie di mare che hanno attirato la mia attenzione questa settimana. Una horror story e una rom-com.
70 anni sul trono, più di ogni altro monarca del Regno Unito. Non si può negare che abbia regnato abbastanza.
Compie dieci anni in questo mese di febbraio un leone davvero speciale, ribattezzato da noi umani P22.
Uno dei piaceri di vivere a Londra sono i suoi musei, tra i più grandi e importanti del mondo.
Il fucile appeso da Putin al confine tra Russia e Ucraina, un esercito di 140000 uomini, finirà per sparare?
Un letto ad acqua è al centro di “Licorice Pizza”, il nuovo film del regista Paul Thomas Anderson
Dallo sport meno praticato dagli italiani, arriva la vittoria più inaspettata. Una favola nordica.
Single bar: bisogna avere la mia età, per averci messo piede dentro o almeno per ricordare cosa fossero.
... e se la camicia lasciasse il posto a dress code più informali?
Elisabetta salì al trono il 6 febbraio 1952 per la morte improvvisa del padre, esattamente settant’anni fa
Un piccolo passo indietro, che però ha fatto perdere il 20 per cento in borsa a Meta, l'azienda di Zuckerberg
Era l’alba di internet: con il senno di poi, quel video è stato la madre di tutte le violazioni della privacy
Qualche sera fa un uomo si è accasciato al suolo in una strada di Parigi. Nessuno si è fermato a soccorrerlo.
Come cambierà il mondo del lavoro? Forse dovremmo chiederci come è già cambiato!
Il 2021 è stato un buon anno per l’Italia, nonostante il dramma del Covid. Come andrà il 2022?
Nella mia infanzia e gioventù, non ci fu un solo inverno in cui sulle piste non ci fosse abbastanza neve.
Mi è capitato di vivere quello straordinario minuto perfino sull’autostrada fra Tel Aviv e Gerusalemme
In inglese si dice “binge watching”: alla lettera abbuffarsi a guardare.
A proposito di mare mosso, come si ripara un cavo di internet nel profondo dell’oceano?
In questo 2022 si celebra il centenario della pubblicazione di Ulisse, il capolavoro di James Joyce
Che un’ex-prigioniera dei guerriglieri affronti un ex-guerrigliero in politica è certamente un passo avanti
Microsoft ha acquistato per 75 miliardi Activision, uno dei maggiori produttori mondiali di videogames
Un nuovo record per il cinema: Spiderman No Way Home ha incassato 1 miliardo e mezzo di dollari nel mondo
Un nuovo record per il cinema: Spiderman No Way Home ha incassato 1 miliardo e mezzo di dollari nel mondo
Algren dedicò tutti i suoi romanzi ai dimenticati dell’American way of life, ma visse a lungo in mezzo a loro
L’Inghilterra è necessaria all’Europa: abbiamo bisogno delle sue qualità, a cominciare dal fair play
Perché un democratico dovrebbe candidarsi alla presidenza in coppia con un politico del partito avversario?
Un fenomeno si aggira per i social: persone che postano liste dei libri letti lo scorso anno.
I vertici tra Occidente e Russia riportano il mondo all’epoca dei grandi summit fra le due superpotenze
Il film arrivato su Netflix a Natale è una feroce satira sull’incapacità umana di affrontare le crisi globali
Dopo la figura che ha fatto, il serbo si può candidare al titolo di più piccolo tennista di tutti i tempi
Anno nuovo, vita nuova, insegna il proverbio, e per cambiare vita ci sono i buoni propositi
C’è un’intervista mancata di cui mi rammarico particolarmente ed è quella che tentai di fare con Gianni Celati
Tra un paio di mesi il mondo entrerà nel terzo anno di pandemia: aspettativa poco incoraggiante.
Da allora in America le reti televisive trasmettono “It’s a wonderful life” puntualmente ogni anno a Natale.
Un bilancio interessante fatto dal Reuters Institute for the Study of Journalism dell’università di Oxford
Trent’anni fa crollava l’Unione Sovietica, la più grande nazione del mondo e la culla del comunismo.
Il fenomeno è cresciuto a dismisura, fino a raggiungere un quarto degli acquisti mondiali
Una bella sorpresa: il riconoscimento arrivato dal prestigioso "Economist" al Paese dell'anno 2021
Festeggiamo una ricorrenza che riguarda l’Italia ma il cui odore, è il caso di dire, arriva in mezzo mondo
Curry sembra un uomo normale. Ma non è normale, è il più grande tiratore nella storia del basket.
Un’affermazione così netta non accadeva da cent’anni.
La Nasa ha presentato questa settimana una nuova classe di astronauti: sei uomini e quattro donne
Secondo Gladwell la chiave per eccellere è in larga misura allenarsi. Per un minimo di 10 mila ore
Eliminare gli altoparlanti dalle stazioni ferroviarie? Peccato, sono un pezzetto di storia
In uscita una riedizione del pluripremiato musical firmata Steven Spielberg. La novità? Un cast latino
Una classifica la pone davanti a Parigi, Hong Kong, Zurigo e, più distaccate, New York e Londra
Alcuni biologi hanno trovato il modo di riprogrammare vecchie cellule per renderle di nuovo giovani.
Tre anni fa c’erano in tutto il mondo 500 mila podcast, oggi sono diventati 2 milioni e crescono velocemente.
Alla cerimonia con cui Barbados ha proclamato la repubblica c’era anche il principe Carlo
Gli archeologi dell’università di Leicester hanno scoperto i resti di una villa romana del 200 dopo Cristo
Ovunque rivolgiamo lo sguardo vediamo migranti in cerca di un mondo migliore, perlomeno nelle loro aspettative
Non c’è bisogno di essere americani, né di mangiare tacchino, per dire un grazie l’ultimo giovedì di novembre
Inge ci ha lasciati nel 2018. La sua assenza è pesante, perché persone così sono insostituibili.
Nel tennis l’attimo fuggente che spacca in due il tempo è venuto con la finale del Torneo Atp a Torino
La Brexit ha complicato quello che era uno dei riti più amati dagli studenti europei, italiani compresi
I giornali di tutto il mondo dedicano recensioni entusiastiche a "30", il nuovo album di Adele
La delusione è stata così forte che ieri c’erano ancora editoriali sulle prime pagine dei giornali
L’attentato di domenica a Liverpool poteva essere una strage, non fosse stato per il coraggio di un tassista
Per fare l’albero che ha portato Hussam Saraf nel Guinness, di semi ce ne sono voluti di cinque specie diverse
Ho recensito proprio sabato, giorno del suo addio, il romanzo appena uscito, "Il nuovo regno".
Dieci anni fa si temeva che il libro digitale avrebbe spazzato via i libri di carta. Non è andata così
A dicembre arriva nei cinema italiani "House of Gucci", per prepararsi al quale la cantante ha lavorato duro
Passata la pandemia, riuscirà il turismo a risollevarsi?
Ortega, leader che rovesciò la dittatura, si appresta a essere insediato per la quarta volta come presidente
Cop26, la conferenza di Glasgow, produrrà gli accordi necessari per fermare il cambiamento climatico?
La notizia che l'arsenale cinese quadruplicherà arriva dopo mesi in cui si parla dei rischi di guerra mondiale
La chiamano “The Great Resignation”, evoca “The Great Depression”, la grande depressione degli anni Trenta
La crisi del Covid ci ha ricordato l’importanza del contatto con la natura. Crescono le scuole all'aria aperta
Prima di grattare il cielo, preoccupiamoci di salvare la terra, come insegna Marco D’Eramo
Vediamo chi arriva primo dal centro di Londra al centro di Glasgow con mezzi di trasporto diversi...
Rivelazione: Carmen Mola, affermata scrittrice spagnola di gialli tradotti anche in Italia, non è una donna
Qualche sera fa un amico londinese mi ha dato un passaggio su una Tesla. Era la prima volta.
Quando vivevo a Manhattan riuscii a intervistare l’allora leggendario direttore della rivista, William Shawn
Mi raccontano che la parità fra i sessi in Finlandia, dove il primo ministro è donna, deriva dai Vichinghi
La Nigeria è diventata la democrazia più esuberante, più popolosa e più ricca dell’Africa intera
Oggi parliamo di pizze. Anche di quelle innominabili, che però non sono forse un cattivo segnale per l'Italia.
Da tempo gli astronomi ritengono che nella Via Lattea, la galassia a cui apparteniamo, non siamo soli
i Brooklyn Nets hanno deciso di fare a meno di uno dei loro giocatori più forti perché rifiuta di vaccinarsi
Come rispondere al terrorismo dei lupi solitari, l’ultimo dei quali ha ucciso un deputato britannico?
Per un paese che vive di turismo e cibo, la compagnia di bandiera era una campagna pubblicitaria con le ali
Navi da crociera per super-ricchi promettono di allargare la forbice fra chi ha troppo e chi non ha nulla.
I sedici anni che hanno cambiato il volto della politica (non solo quella tedesca)
Se vi sembra che il tempo libero sia sempre di meno, non siete soli
Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? Una riflessione sul pessimismo di oggi
Cronache di un divorzio populista che ha portato a un deficit di lavoratori nel Regno Unito
La città migliore in cui vivere? Si trova in Nuova Zelanda, parola dell'Economist
I rischi di esportare la democrazia con le armi e la caduta di Kabul
Una riflessione a vent'anni dall'attacco alle Torri Gemelle: studiare la storia per evitare di ripeterla
Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.
Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente
Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente