Passato di letture

Nel cantiere della colpa con quelle lettere di cambio

Illustrazione di Chiara Seveso, 2022, studentessa del Triennio in Media Design e Arti Multimediali, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Illustrazione di Chiara Seveso, 2022, studentessa del Triennio in Media Design e Arti Multimediali, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Etienne Cleirac (1583-1657), autore di Us et coustumes de la mer, un trattato di diritto marittimo di grandissimo successo pubblicato a Bordeaux nel 1647, offre a Francesca Trivellato lo specchio di un passaggio cruciale nella percezione della minoranza ebraica d’Europa e dei danni immensi che ne seguirono. Quei danni rimangono sostanzialmente intatti nella mentalità collettiva a secoli di distanza, dentro il nostro oggi. Oggi, per esempio, la propaganda di Viktor Orban e del suo partito che governa l’Ungheria si nutre a piene mani di questo mito. Lo stesso vale per la cultura politica dei suoi amici all’interno della UE, guardando a est ma anche a ovest. Italia inclusa.

Ebrei e capitalismo. Storia di una leggenda dimenticata

Una "leggenda nera", ormai dimenticata, vuole che siano stati gli ebrei medievali cacciati dal re di Francia a inventare le lettere di cambio, lo strumento fondante del capitalismo finanziario. Dove nasce questo mito e perché ha avuto tanta diffusione fino a diventare senso comune?

Di cosa stiamo parlando? Della costruzione dell’accusa di usura e poi delle pratiche economiche legate alle transazioni di denaro attraverso le lettere di cambio, uno strumento finanziario ed economico collocato dalla convinzione popolare nel XVI secolo e che la propaganda - in buona parte diffusa dalla Chiesa - riversa sulla minoranza ebraica.

Percorso che produce l’identificazione di una pratica considerata disumana con l’essenza di un gruppo umano. Raffigurazione condizione e giudizio che rendono legittimi e giustificati nel tempo, prima le restrizioni, poi le persecuzioni, infine poi gli stermini. Comunque tratto da cui è impossibile evolvere se non rinnegando se stessi.

Di quell’accusa Trivellato ricostruisce attentamente il contesto, la lingua, la mentalità, le procedure.

Soprattutto sottolinea come la pratica finanziaria indicata come «il male» e come contaminazione del loro «sano agire economico» riguardasse molti attori culturali politici ed economici in gran parte dentro il mondo stesso della Chiesa, per i quali quest’ultima prevede e codifica pratiche di perdono e salvezza, o comunque di «convalescenza» dal peccato (dal quale, peraltro, non si chiedeva di desistere).

Ma ricorda anche come quella pratica, che tra XVI e XVII secolo torna nel discorso pubblico come nemico da aggredire e estirpare non fosse che la continuazione di una cosa già praticata nel basso medioevo (su cui Jacques Le Goff sia nel suo Lo sterco del diavolo, sia in La borsa e la vita aveva aperto un cantiere di lavoro interessante) tanto nelle forme persecutorie quanto nelle doppiezze, nel trovare un capro espiatorio su cui scaricare responsabilità e le ansie del «proprio popolo».

Allora, come ora.

Gli altri passati di letture

La posta della redazione

La posta della redazione

Hai domande, dubbi, proposte? Vuoi uno spiegone?
Scrivi alla redazione!

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto al carrello devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Per poter aggiungere un prodotto alla lista dei desideri devi essere loggato con un profilo Feltrinelli.

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto al carrello correttamente

Chiudi

Il Prodotto è stato aggiunto alla WishList correttamente